ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta si occupò della questione della bonifica delle valli di Melara.
Nel 1581 TorquatoTasso gli dedicò Il Romeo, o vero del giuoco, testo che conferma la fama del ferrarese quale abile giocatore di scacchi ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] al duca Alfonso di far in modo di maritare anche Leonora.
Verso la fine del 1565 giunse alla corte ferrarese TorquatoTasso, che entrava al servizio del cardinale Luigi. La benevola accoglienza che ricevette gli ispirò subito numerosi versi in lode ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] importante per i futuri interessi ispanici fu comunque la ricca biblioteca della casa paterna. Studiò al liceo classico TorquatoTasso, frequentando giovanissimo il gruppo della rivista Cinema, di cui fecero parte suo fratello Gianni, Pietro Ingrao e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] piano politico della crisi diplomatica tra Firenze e Ferrara (1584-85), Strozzi fu tra i promotori della difesa di TorquatoTasso. Nel suo reggimento iniziato il 2 febbraio 1586, esortò Alessandro Rinuccini e Lorenzo Giacomini a replicare alle accuse ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] all'ambiente liberale riunito intorno a Puccini (tra gli altri, possiamo ricordare: gli sciolti A Carlo Botta, una composizione su TorquatoTasso e i versi Alla spada di Castruccio, datati 1845; Alla sacra memoria de' martiri italiani del 1847, e un ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] quelle realizzate. Tra di esse si devono segnalare però almeno le tre ristampe della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso, con le illustrazioni di Bernardo Castello, realizzate da Giacomo Franco e Agostino Carracci, esemplate su quella sottoscritta ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] di incontro di intellettuali: la biblioteca, che contava circa diecimila volumi, venne utilizzata, tra gli altri, da TorquatoTasso e Galileo Galilei nei loro soggiorni padovani. Scaino trascorse gli ultimi anni di vita nella città d’origine, immerso ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] Guinizzelli al D’Annunzio. Revisioni e rivalutazioni, Roma 1942 (nel quale raccolse saggi scritti tra 1918 e 1940), fece uscire TorquatoTasso (Roma 1943, nuova ed. Firenze 1958), e l’edizione di Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Pietro D'Alessandro aveva dato alle stampe la Dimostratione di luoghi tolti, et imitati in più autori dal sig. TorquatoTasso nel Goffredo, overo Gierusalemme liberata (Napoli 1604). Nella lettera a Musettola il M. rivendicò il primato e dichiarò di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] il 1879 e il 1990, ma non poté condurre a compimento che la prima parte che pubblicò nella dissertazione Le infermità di TorquatoTasso, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, XIV (1881), pp. 301-373.
Sono poi da ricordare i ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...