MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] la quale il M. offrì, in appendice, alcune lettere inedite del Tasso, o i Luoghi degli autori citati da Dante nel Convito, posti in M. curò la stampa delle Lettere e altre prose di TorquatoTasso (Milano 1822), nonché le Lettere inedite di A. Caro ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] antologia apparsa a Venezia nel 1611: da qui Sabbatini deve aver direttamente attinto componimenti di TorquatoTasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Giovanni ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re Filippo II di Spagna), sonetti (in morte di TorquatoTasso) e altri componimenti poetici in italiano (L’Annunziata e la favola boscareccia Sileno) e che auspicava si componessero poesie in ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] di Porcia ‘di sopra’. Completò i suoi studi di teologia con il dottorato. Secondo TorquatoTasso frequentò gli atenei di Padova e Bologna.
Le prime testimonianze del suo servizio nella Curia romana risalgono al pontificato di Pio IV. Nel 1562, il ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] , G. B. Giraldi Cinzio, G. B. Pigna, Pier Vettori, G. A. dell'Anguillara, A. Tritonio e TorquatoTasso) dovettero addolorare il B. ed egli rinunciò a pubblicare il poema nei venti canti preventivati.
Il B. è autore di parecchie altre opere, alcune ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] il primato e a loro stessi l’eredità) rimase fino al 1566 ed entrò in rapporti, tra gli altri, con TorquatoTasso e il veneziano Celio Magno.
Nel 1561 un suo sonetto fu incluso nella raccolta Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi autori ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] -225; S. Fortuna, Le nozze di E. de' M. con Vincenzo Gonzaga, a cura di E. Saltini, Firenze 1868; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 388-778 passim; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1911, pp. 79-89 ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] 2, XIX (1892), pp. 659 s.; Appendice I, in Il trattato dell’amore humano di Flaminio Nobili con le postille autografe di TorquatoTasso, pubblicato da P.D. Pasolini, Roma 1895, cc. 58r-83v; G. Zaccagnini, I vari elementi comico-satirici in due poemi ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] lavorò negli ultimi anni della sua vita e che avevano strappato le lodi di Angelo Grillo (l’amico di TorquatoTasso), con il quale Tucci aveva intrecciato un nutrito scambio epistolare (Grillo, 1612).
Dell’opera maggiore si conservano nell’Archivio ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] da Antonio Bruni nella raccolta Le tre Grazie, Roma 1630) e coronò con l'edizione delle Opere non più stampate di TorquatoTasso (Roma, 1666, in tre volumi; un quarto di lettere non uscì).
La ricerca dì cimeli tassiani diede occasione di stringere ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...