Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] eterna potesse esaltare il soldato cristiano. La cultura della Controriforma, da Francesco Panigarola ad Antonio Possevino a TorquatoTasso, fu percorsa da impulsi eroici alla santificazione della guerra. E Botero ne fu un precoce interprete.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] giustificazione teorica, letteraria e filosofica nell’Apologia del dialogo di Sperone Speroni e nell’Arte del dialogo di TorquatoTasso.
Allievo del filosofo Pietro Pomponazzi e membro dell’Accademia padovana degli Infiammati, che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Impero Russo... in continuazione al compendio... del sig. Conte di Ségur con un supplemento..., ibid. 1824; Memorie storiche sopra TorquatoTasso..., ibid. 1824; Tre lettere dei signori D. A., F. B. e Comp. Faentini al signor Pietro Giordani..., ibid ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] è la presenza degli autori moderni nella prima Crusca: prevalse il canone di Salviati, arcaicizzante, e fu escluso ➔ TorquatoTasso. Tuttavia la Crusca, con tutti i difetti, fu il primo grande vocabolario europeo. Anche in Italia, nonostante il ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] " la cultura romana dal sonno provocatole dal gesuitismo ufficiale.
Nel 1700 licenziò a Roma L'Aminta di TorquatoTasso difeso e illustrato, testo significativo della bibliografia tassiana che gli valse l'apprezzamento di B. Montfaucon, arrivato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] ad Affile, dove il padre si era trasferito. In seguito frequentò il ginnasio nel seminario di Subiaco e il liceo TorquatoTasso a Roma. Ottenuta nel 1902 la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di legge per il biennio notarile, senza peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] commento, 1990), si è occupato del periodo manieristico-barocco, del Novecento (I sentieri del lettore, 1995) e di Dante, TorquatoTasso, Manzoni, d’Annunzio, Renato Serra.
Hans Robert Jauss, allievo di Gadamer, in una conferenza del 1967, edita poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] di Mattia Preti.
Lo stesso indirizzo formalista e purovisibilista caratterizzò i corsi tenuti da Longhi nei licei romani TorquatoTasso ed Ennio Quirino Visconti, le cui lezioni formarono la Breve ma veridica storia della pittura italiana, edita ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , che privilegiano il dinamismo culturale rispetto al dato cronologico, come limiti temporali si assumono la morte di TorquatoTasso (1595) e la fondazione dell’Arcadia (1690).
La divisione territoriale italiana in stati regionali o in viceregni ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] ben note l'erudizione e le ambizioni poetiche del Cattaneo, come anche i suoi rapporti di amicizia con Pietro Aretino, TorquatoTasso, Iacopo Sansovino, Tiziano e Vasari. Il 17 dic. 1573 il C., in concorrenza con F. Segala e A. Gallini, avanzò ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...