BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] ne' quali si ragiona circa il modo del far le paci con un'Apologia cavalleresca per il Sig. TorquatoTasso (1623), cui fece seguito Il Secondo libro dei Consigli cavallereschi... (1624). Nel 1628 le Cavalleresche decisioni furono affidate ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] camera stampate da Carli, lo stesso editore parigino di Pontelibero. La successiva stampa dell’op. 6, le Ottave di TorquatoTasso poste in musica a voce sola coll’accompagnamento di cembalo (Milano, Ricordi 1816) – i quattro volumi, musicati secondo ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] S. Casciano 1901; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico, Savigliano 1910; TorquatoTasso, in Opere complete di Carlo Goldoni, XI, Venezia 1911 (nota storica); Annali del teatro italiano, I, Milano 1920; M ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] latina e volgare. Venne infatti scelto come precettore del giovane erede Francesco Maria e del suo compagno di studi, TorquatoTasso.
La crescente autorità a corte e l'amore per la poesia procurarono al G. molte e illustri amicizie, testimoniate ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] chiesa di S. Francesco a Pisa (1838).
Contestualmente, si dedicò anche a soggetti profani. Nel 1838 dipinse un TorquatoTasso acquistato dall’americano Meredith Cholune e la cui ideazione è testimoniata da una serie di disegni (Firenze, Gabinetto ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] prima volta a Parigi dal comico italiano Bernardino Lombardi col titolo di Gismonda e attribuita a TorquatoTasso (La Gismonda tragedia del Signor TorquatoTasso nuovamenta composti et posta in luce, A Paris 1587), l'opera trasse in errore, circa l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] con il potere mediceo. All’interno delle rime epistolari, troviamo un dialogo con Fortunato Martini, Diomede Borghesi, TorquatoTasso, e un doppio scambio con Ascanio Pignatelli. Come appendice alle rime vi sono poi dodici imprese di Piccolomini ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] come il canonico Giovan Battista Tedaldi o il villico Andreoccio delle Pomarance, che con TorquatoTasso, non è certamente sorprendente. Dedicarono opere a B., oltre al Tasso, G. B. Strozzi il giovane, S. Speroni e molti altri ancora. E suoi ritratti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] . Clelia Farnese, figlia del cardinale Alessandro Farnese (e quindi sua seconda cugina) le era particolarmente legata. TorquatoTasso le dedicò alcuni sonetti (Altri le meraviglie antiche miri; In questa bianca fronte Amore scrisse; Mentre scherzava ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] bolognese.
Nel 1737 il C. pubblicò a Bologna la Gerusalemme liberata azione scenica tratta dal poema eroico del Sig. TorquatoTasso, verso il quale il C. mostrò una particolare predilezione, tanto che nel 1722 si era proposto di curare un'edizione ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...