CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] , il suo lavoro più noto, con la seguente dicitura: ICinque Canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor TorquatoTasso.
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di Francesco Melchiorri (cui risponde il ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] a quelli di poeti più noti (da Ludovico Ariosto, Luigi Cassola, Girolamo Parabosco e Luigi Groto, ai più recenti TorquatoTasso e Battista Guarini).
Se la prima delle due raccolte mostra un stile madrigalistico convenzionale e non troppo ricercato ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] si svolgeva presso la corte e ne .fu spesso una delle principali animatrici, organizzando incontri, mascherate, recite e gite.
TorquatoTasso fu più volte in contatto con lei: della sua considerazione nei confronti della E., e delle attenzionì che ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Maria Vergine Santissima e di Giesù Nostro Signore di TorquatoTasso e dei Pietosi affetti del confratello benedettino Angelo Grillo. delle fonti patristiche, al primo capitolo del Genesi (Tasso parafrasò anche il secondo). Per la resa degli episodi ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] la scoperta di Dante e del Petrarca. Aveva anche concepito una grande passione per le opere e la vita di TorquatoTasso, del quale possedeva una vasta collezione di biografie e magnifiche edizioni della Gerusalemme liberata e dell'Aminta.
Una sottile ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] pubbliche promosse dal pontefice e risentiva dell’influenza delle analoghe composizioni celebrative che in quegli stessi anni TorquatoTasso dedicava alle iniziative edilizie e urbanistiche di Sisto V.
Muzio, nel frattempo, era diventato socio dell ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] . Diviso in cinque Intermezzi con li quali il Signor Ugo Rinaldi ha rappresentato l'Aminta, Favola boschereccia del Signor TorquatoTasso, Venezia, Ricciardo Amadino, 1616).
L'opera è dedicata allo stesso Ugo Rinaldi il quale, insieme con altri amici ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] poesia, la M. pubblicò componimenti dai contenuti vari, quali le canzoni del 1844 A Maria, di argomento religioso, e TorquatoTasso, presentata alla accademia indetta a Torino per il centenario dalla morte del poeta.
Dal 1850 la M. svolse un’intensa ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] scrivere i loro capolavori. L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto è scritto in ottave, e così la Gerusalemme liberata di TorquatoTasso. Giuseppe Parini e Ugo Foscolo hanno scritto delle odi. Giacomo Leopardi è noto in tutto il mondo per aver scritto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] un mecenate per musicisti compositori come Sebastiano Melfio di Tursi e Bernardino Serafico di Nardò, per poeti come TorquatoTasso e altri meno noti, per il ballerino Geronimo Marocchino, per il filosofo Bernardino Telesio, per il famoso giocatore ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...