CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] suo mantenimento. Seppe circondarsi della stima e dell'ammirazione del suo popolo e a diversi letterati, tra cui TorquatoTasso, fu agevole citarla come gentildonna esemplare e tesserne elogi e pregi probabilmente al di sopra del costume encomiastico ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] . Un maggiore avvicinamento alla corrente purista dimostra lo scultore nella sua produzione tarda rappresentata dai monumenti a TorquatoTasso in piazza Tasso a Sorrento (1870), a Pietro Colletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a Carlo III a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] , straordinaria se posta a confronto con le traiettorie di altri consanguinei dei papi del secondo Cinquecento. Ebbe come precettore TorquatoTasso. Il 1° dicembre 1585 Sisto V lo dichiarò con un breve emancipato dalla potestà del padre e gli diede ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Galleria estense di Modena (Durante - Martellotti, 1982).
Dall’ospedale di S. Anna, dov’era recluso dal marzo 1579, TorquatoTasso le indirizzò numerosi componimenti: Angelo Solerti (1895, pp. 96-100) li confuse con le rime giovanili indirizzate a un ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] e dotto letterato gli guadagnarono inoltre rapporti di amicizia e corrispondenza con personaggi del calibro di TorquatoTasso, Giovan Battista Guarini, Giambattista Marino, Agostino Mascardi e Angelo Grillo.
Abbandonata la cattedra di retorica per ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] di Dante, il M. maturò rapidamente una predilezione per il poema eroico-cavalleresco e per il suo più illustre rappresentante, TorquatoTasso, oggetto di emulazione per tutta la vita.
Il 13 luglio 1579 sposò, di fronte al notaio e storico Marcantonio ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] felice che preferisce inserirsi all’interno di una tradizione consolidata. All’interno della silloge spicca la presenza di TorquatoTasso, presente con sette madrigali (un terzo della raccolta), e di Jacopo Sannazaro, di cui sono intonate quattro ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] ricordate le due incisioni da dipinti di D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonora d'Este e TorquatoTasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti (D. Morelli, F. Palizzi, S. Ussi, S. Altamura, G ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] ; M. Manfredi, Cento donne, Parma 1580, cc. 179 s.; G. Catena, Delle lettere, Roma 1589, p. 275; P.A. Serassi, Vita di TorquatoTasso, II, Roma 1785, pp. 116-118; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 661 s.; G ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] veda la lettera del Redi al Magalotti del 25 genn. 1686), il F. diede alle stampe Lo Tasso napoletano: zoè la Gierosalemme libberata de lo sio' TorquatoTasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate, e dda lo stisso appresentata a la ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...