POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] il Dialogo dell’Honore del Possevini e le mie Trasformationi».
Insieme al Duello di Girolamo Muzio o al Forno di TorquatoTasso, il Dialogo dell’honore è un testo capitale per la definizione e per la promozione della cultura nobiliare nella seconda ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] (anche un fratello è ricordato come letterato e poeta: Faccioli, 1962). Annoverava tra i suoi amici il Lomazzo, TorquatoTasso e Giacomo Mazzoni, dai quali derivò gli elementi più avanzati del suo pensiero. Classificato tra gli imitatori del Marino ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] delle Poesie scelte in dialetto milanese di Carlo Porta e Tommaso Grossi (1842) e della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso (1844). Nel frattempo (1835) si era sposato con Elisabetta Mangiarotti, dalla quale ebbe i figli Ester (1836) e ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di F. Marchetti (prima rappr., 27 novembre).
All'inizio dell'anno seguente conseguì un grande successo personale nel TorquatoTasso di G. Donizetti eseguito al teatro Carcano di Milano, dove il 20 febbraio prese parte alla prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] stella brillò nel salotto di casa Di Capua: un giovane che si avviava ad ereditare in campo europeo la fama di TorquatoTasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, quello di casa Manso e quello dei Di Capua ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] . Numerosi i resoconti a stampa, tanto sull’insurrezione, quanto sulla sassaiola e il Balilla: Ra Gerusalemme deliverâ dro signor TorquatoTasso tradûta da diversi in lengua Zeneize, in Zena 1755; L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] echi e i motivi della lirica di Vittoria Colonna e alcuni costrutti che richiamano Giovanni Della Casa e TorquatoTasso. A livello tematico, accanto alla materia spirituale, è forte la presenza di elementi autobiografici: riferimenti alla giovinezza ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] 1909), pp. 102-07; Id., G. B.Sue relazioni con I. Andreini,ibid., pp. 155-72; Id., G. B.Sue relazioni con TorquatoTasso,ibid., III (1910), pp. 15-35 (questi tre saggi furono pubblicati in estratto dall'Artillani col titolo: Di G. B. letterato albese ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] poesia celebrativa praticata negli stessi anni anche da TorquatoTasso e Gabriello Chiabrera.
Nelle cento liriche per 1160-1834), Firenze 1962, pp. IX-XII; B. Basile, Introduzione a T. Tasso, Rime, I, Roma 1994, pp. XXIX-XXXX; P. Marongiu, M.S ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] delle arti negli Stati italiani dall'età illuminista all'unità, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, p. 947; TorquatoTasso tra letteratura, ... e arti figurative, a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp. 369, 409 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...