SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] antica si aggiungono rimandi ai poeti in volgare (Iacopone da Todi, Dante, Francesco Petrarca, Pietro Bembo, TorquatoTasso) oltre che alle Sacre Scritture.
Il gusto dominante di tipo classicistico, nel rispetto del verosimile, nell’insistenza ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] di eloquenza toscana, dedicò le sue lezioni al Decameron di Giovanni Boccaccio e ad alcuni aspetti della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso (Elogio dell’accademico..., in Atti dell’Imp. e Reale Accademia..., 1819-1829, III, pp. 6-7).
Il 4 maggio ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] anni Trenta, a Roma.
Nella capitale compì tutto il suo percorso formativo: gli studi classici al liceo ginnasio TorquatoTasso, quelli filosofici alla Università Sapienza, conclusisi il 25 giugno 1941 con la discussione di una tesi su Alfred North ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] degli Accademici Arditi milanesi, che consente di riconoscere i modelli paradigmatici della produzione scenica torriana: TorquatoTasso dell’Aminta, Battista Guarini del Pastor fido e Isabella Andreini della Mirtilla. A essa, seguirono soprattutto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] scoperto in Udine. Dissertazione (Udine 1888).
In particolare, con Degli studi di Giuseppe Iacopo Ferrazzi su TorquatoTasso e delle postille di TorquatoTasso alla Comedia di Dante. Lettere due (in Il Propugnatore, 1881, parte I, pp. 266-298; poi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] Petrella (2 giugno); ebbe anche una sua beneficiata in cui non mancò di esibirsi nell'aria del terzo atto del TorquatoTasso di Donizetti, "nella quale era inarrivabile" (p. 12), che fu accolta con interminabili ovazioni. Nel Carnevale del 1856 fu al ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] da documentazioni dirette o indirette. Poco dopo Moro si recò a Ferrara e per un certo tempo fu confessore di TorquatoTasso (allora rinchiuso nell’Ospedale di S. Anna), come indica una lettera del poeta a Giovan Battista Licino del 16 giugno ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] in un isolamento raccolto, tutto preso dalle cure economiche e dagli studi.
Nel settembre 1578, durante il breve soggiorno urbinate, TorquatoTasso abitò in casa sua. Il suo primo lavoro databile è la versione della parafrasi di Temistio del De anima ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] aristotelici. Il legame con Pavesi è interessante, perché quest’ultimo fu una figura di riferimento anche per il giovane TorquatoTasso alle prese con il Rinaldo. Va ricordata inoltre l’amicizia con Giovan Mario Verdizzotti, egli pure assai attivo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] simile a quello mariniano, finanche un accenno alla pazzia secondo l'esempio biografico meno recente di TorquatoTasso: una visione conformata a convenzionali modelli eccellenti, vagamente rintracciabile nelle note biografiche sull'autore.
Per la ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...