MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] . lombardo, s. 3, XXII (1895), pp. 67-85 passim; A. Lazzari, Le ultime duchesse di Ferrara e la corte estense a’ tempi di TorquatoTasso, Firenze 1913, pp. 159-316; C. Fano, L’entrata di M. d’Este G. in Reggio (1584), Reggio Emilia 1930; R. Quazza ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Giacomo Callot in Italia; nel 1856 Rembrandt tra gli ebrei di Amsterdam; nel 1860 La gioventù di Salvator Rosa; nel 1861 TorquatoTasso relegato all’ospedale dei pazzi in S. Anna; nel 1863 Benvenuto Cellini detta le sue memorie e Pietro Aretino e la ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] l’ambiente critico-letterario di Ferrara, e segnatamente con Orazio Ariosto, discendente di Ludovico e commentatore di TorquatoTasso: il M. eseguì la prima illustrazione grafica della Gerusalemme liberata ridotta alla sua vera lettione secondo il ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] , sono composti in parte su sonetti di Battista Guarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di TorquatoTasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle Rime, Viterbo 1612).
Dal 1613 al 1616 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] a corte alcuni tra i più illustri uomini di cultura, quali G.B. Guarini, Ippolito Carboni, Aldo Manuzio il Giovane, TorquatoTasso, Ascanio de Mori e Francesco Patrizi.
Dopo una breve missione svolta a Milano nell’ottobre 1580, alla fine di settembre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. 37 s. (con varie lettere in app., fra cui alcune del C. al Bulgarini); A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 206, 218, 238, 242, 571; II, p. 280; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Prati. Alla Pia, il cui immediato successo ne favorì diverse ristampe, per lo più postume, seguì La prigionia di TorquatoTasso, racconto in terzine che rinnovellava invece il mito (anch’esso tutto romantico) del poeta della Liberata e che sarebbe ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] … (Verona, G. Discepolo, 1588).
Sempre nel 1588 entrò nell’aspra disputa tra i sostenitori e i detrattori di TorquatoTasso, schierandosi tra i secondi ed esponendo le sue argomentazioni nel libretto Del primo infarinato (Verona, G. Discepolo, 1590 ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] Di qualche interesse è la presenza di un suo carme latino nell’edizione pavese del 1594 della Gerusalemme conquistata di TorquatoTasso.
Tra i due secoli ebbe frequenti contatti con le principali Accademie pavesi, degli Affidati e degli Intenti, pur ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] (su versi di Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto, Girolamo Molino, Cesare Simonetti, Gian Giorgio Trissino, Bernardo e TorquatoTasso, Luigi Cassola e altri), dimostra una buona conoscenza della tecnica armonica e una notevole scioltezza dell’ordito ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...