ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] neoclassico, edizioni critiche di classici quali la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini o l’intera opera di TorquatoTasso in oltre trenta volumi.
Letterato arcade ed encomiastico, facile alla polemica letteraria pedante, Rosini non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] d'arte, LXVIII (1983), 21, p. 120; S. Marinelli, Un caso della fortuna tassesca. Le collezioni dei Giusti a Verona, in TorquatoTasso tra letteratura musica, teatro e arti figurative (catal.), a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp. 343-345; P. Rossi ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Liete le muse a l’ombra comparve nella famosa raccolta Il lauro verde in onore di Laura Peperara, promossa da TorquatoTasso (Ferrara, Baldini, 1583). Nel Secondo libro delle canzoni a 3 voci di Lodovico Torti (Venezia, Vincenzi e Amadino, 1584 ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] dei suoi beni reca notizia di almeno ottanta-novanta volumi posseduti. Era stato accademico dei Filergiti di Forlì e amico di TorquatoTasso, che gli dedicò il sonetto Ch’il pelago d’amor a solcar viene (in Rime, Parte prima, Brescia 1593, pp. 332 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] a Verona. Nel 1561 conobbe a Padova Carlo Sigonio, che insegnava nel locale ateneo. Sempre lì dovette conoscere il giovane TorquatoTasso, figlio di quel Bernardo con cui già era in corrispondenza. Visitò i monumenti patavini e si recò alla tomba di ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] nel 1837 al teatro Nuovo di Napoli, con il rispettabile cachet di 30 ducati al mese, come primo tenore assoluto nel TorquatoTasso di G. Donizetti e confermato l’anno seguente per Un curioso stratagemma (G. Moretti), I pirati (E. Petrella) e L ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] in volgare, secondo un tipico genere letterario diffuso nella cultura nobiliare e curiale italiana, da Baldassarre Castiglione a TorquatoTasso.
Fra le sue opere, in parte disperse e rimaste inedite, la più importante è certo il trattato Dialoghi ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] , 1988) e più tardi nella composizione di un poemetto in ottave, la Vienna liberata, in sei canti, "alla maniera di TorquatoTasso" (Oretti, ms. B. 130), che circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo re dei Romani poi Augustissimo ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta si occupò della questione della bonifica delle valli di Melara.
Nel 1581 TorquatoTasso gli dedicò Il Romeo, o vero del giuoco, testo che conferma la fama del ferrarese quale abile giocatore di scacchi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] importante per i futuri interessi ispanici fu comunque la ricca biblioteca della casa paterna. Studiò al liceo classico TorquatoTasso, frequentando giovanissimo il gruppo della rivista Cinema, di cui fecero parte suo fratello Gianni, Pietro Ingrao e ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...