VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] anche la sua non meno importante attività come regista: per cui diresse fra l’altro ‘classici’ come Carlo Goldoni (TorquatoTasso, 1942), Luigi Capuana (Giacinta,1943; su commissione di Bragaglia), Luigi Pirandello (Il berretto a sonagli e La patente ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] . 108, 152 s.; L.A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 193 s.; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 11, 12 n.; S. Barbieri, Ombre e luci sulla vita e sulla poesia di Bernardo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] si sa molto del rapporto del cardinale con la cultura del suo tempo. È tuttavia testimoniato un qualche rapporto con TorquatoTasso, recluso nel monastero di S. Onofrio di cui Parravicini era protettore, e sappiamo che, nel 1602, il cardinale prese ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] ); Pagliani Gagliardi (Ernesto e Zelinda, 1832); G. Cordella (Il marito disperato, 1833; Matilde di Lanchefort, 1838); Donizetti (TorquatoTasso, 1835); N. Gabrielli (L'americano in fiera, 1837); M. Aspa (I due savojardì, 1838).
Ancora nel 1857 tornò ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] Milano 1608 (sostanz. ripr. in: Erocallia overo dell'Amore e della Bellezza. Dialoghi XII, Venezia 1628, passim); Id., Vita di TorquatoTasso, Venezia 1621, pp. 327-328. Sull'attiv. lett.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Quirini. Intorno al 1530 era a Napoli e conobbe TorquatoTasso, che lo menzionò nel dialogo Gonzaga. Pare che preponderante. Nel 1571, in associazione con Scipione Sardini, fornì a tassi usurari a Carlo IX 1.200.000 livres in cambio di rendite ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Pirandello, aiutato dal figlio Stefano, nel giardino fiorentino di Boboli per il Maggio musicale (qui anche l’Aminta di TorquatoTasso nel giugno del 1939 e l’Adelchi manzoniano, teatralizzandone i cori, nel giugno del 1940), una Francesca da Rimini ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] massimi esempi di questa forma di epica sono l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di TorquatoTasso.
La lirica greca e romana
Nell’antica Grecia i componimenti poetici spesso erano cantati, da una sola persona (monodici ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] (pp. 595, 622 s.). Nei primi anni Ottanta è documentata la frequentazione di Francesco con Aldo Manuzio il Giovane e TorquatoTasso, che egli visitò a Ferrara nel dicembre del 1582 (pp. 595 s., 602).
Il frenetico pellegrinare degli ultimi anni portò ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] di Milano e alla XXVI Biennale nazionale d’arte Città di Milano.
Nel 1970 terminò l’illustrazione della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso, dipingendo a tempera 40 tavole (in parte ripr. in Ladogana, 2005, pp. 88-93). Nel 1970 tenne due personali ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...