ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] » si dedicò alla sistemazione della biblioteca paterna, appassionandosi alla lettura dei classici e in particolar modo alle opere di TorquatoTasso e Ugo Foscolo, donde i lavori orchestrali Preludio all’Aiace del Foscolo e Preludio all’Aminta del ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] proseguì gli studi che avrebbe interrotto all’indomani del primo conflitto mondiale, durante la frequenza del ginnasio TorquatoTasso e della scuola di arti applicate di Francesco Randone. Fin dall’infanzia mostrò di possedere quel talento creativo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] . 110, 25 sett. 1860). Si tratta del dipinto eseguito dall'artista come saggio del suo primo anno di pensionato dal titolo TorquatoTasso nell'ospedale di S. Anna in Ferrara in atto di scrivere ai Magistrati della città di Bergamo di chiedere al duca ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] vita animale, in La Filosofia delle scuole ital., XII (1881), t. XXIII, pp. 105-110. Cfr. anche G. Allievo, rec. a TorquatoTasso filosofo, in Il Campo dei filosofi ital., V (1868), pp. 95 s.; T. Mamiani, rec. a Del metodo sperimentale, in La Filos ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del colonnello Francesco Nullo, conservato oggi al Museo storico di Bergamo.
Nel 1865 presentò a Brera la statua in marmo TorquatoTasso alla corte del duca di Ferrara e all’Esposizione internazionale di Oporto il gruppo L’esilio e la figura Mosè ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] componimenti si evincono le relazioni amichevoli del M. con T. Tasso (due sonetti sulla sua prigionia e uno in morte), con G II, Bologna 1889, pp. 329, 333; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, p. 821 n. 23; Ed. nazionale delle ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] la quale il M. offrì, in appendice, alcune lettere inedite del Tasso, o i Luoghi degli autori citati da Dante nel Convito, posti in M. curò la stampa delle Lettere e altre prose di TorquatoTasso (Milano 1822), nonché le Lettere inedite di A. Caro ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] antologia apparsa a Venezia nel 1611: da qui Sabbatini deve aver direttamente attinto componimenti di TorquatoTasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Giovanni ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re Filippo II di Spagna), sonetti (in morte di TorquatoTasso) e altri componimenti poetici in italiano (L’Annunziata e la favola boscareccia Sileno) e che auspicava si componessero poesie in ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] di Porcia ‘di sopra’. Completò i suoi studi di teologia con il dottorato. Secondo TorquatoTasso frequentò gli atenei di Padova e Bologna.
Le prime testimonianze del suo servizio nella Curia romana risalgono al pontificato di Pio IV. Nel 1562, il ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...