LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] . stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 264-266, 269, 271, 280, 282-284, 289, 291, 297; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 734-736; P.-H. Michel, Le livre retrouvé, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIII (1955), pp ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] dei soci, usciti in quegli anni, la sua presenza è costante: cicli di conferenze sulla Gerusalemme liberata di TorquatoTasso, La Russia nella letteratura del Rinascimento e la Letteratura umanistica dell’Istria, della Dalmazia e del Trentino, nonché ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] (Ulloa). Il 17 maggio 1564 E. dette alla luce la secondogenita Margherita Barbara.
Nell'aprile 1564, quando la camera di TorquatoTasso prese fuoco, la duchessa gli fece avere 12 scudi e della tela per biancheria. Il poeta, sempre bisognoso di aiuti ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] , erudite e cortigiane. In tal modo l'interpretazione del M. faceva suoi i nuovi indirizzi manifestatisi nel volume miscellaneo TorquatoTasso (Milano 1959), recensito dal M. in Studi tassiani (IX [1959], pp. 51-66), nonché nell'edizione dei Dialoghi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] ».
Quanto alle scelte poetiche, accanto a svariati madrigali concettosi assai diffusi tra i compositori coevi (soprattutto TorquatoTasso, Battista Guarini e Giovan Battista Marino, ma anche i più vetusti Luigi Cassola e Dragonetto Bonifacio), si ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] pp. 123 s.; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, passim; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D. Pettoello, Un giureconsulto udinese del sec. XVI, in Boll. civico della Biblioteca e ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città di Castello 1891, pp. XLI, XLV, 80-161; Id., Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 105, 111, 274-279; II, pp. 130-138; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] frutto di un orgoglio patriottico che cercava nei grandi personaggi della cultura italiana le fondamenta di un patrimonio comune (TorquatoTasso e Eleonora d'Este, 1873; Dante e Beatrice nel giardino di Boboli, 1877; Petrarca e Laura, 1882: tutti di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] 1580 si recò a ossequiare il duca di Ferrara. Naselli fu però in contatto con i circoli intellettuali di corte e forse con TorquatoTasso, se va identificato con lui il «Nasello» di cui si trova cenno in una lettera del poeta del novembre 1586 (Delle ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Rucellai, allora inedito, dell’Edipo re tradotto da Orsatto Giustinian, della Semiramide di Manfredi, del Re Torrismondo di TorquatoTasso, forse della Cleopatra di Giovanni Delfino. Poi si volsero alle moderne: l’Ifigenia in Tauris e la Rachele di ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...