GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] nel riassumere il terzo mio corso di clinica psichiatrica, pp. 103-110; Riscontri psichiatrici nell'indole morale di TorquatoTasso. La mania amatoria raffigurata nell'Orlando furioso, pp. 111-132 (già Roma 1873); La mania amatoria raffigurata nell ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] valore, e Ginevra (1842-1865). Adelina Salvi Spech fu soprano di talento e di bella fama, Eleonora alla prima assoluta del TorquatoTasso (Roma, Valle, 9 settembre 1833), dove si mise in luce per la bella voce, l’abilità nel canto, l’accortezza e ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] monumentali-artistiche del tempio di San Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, pp. 14, 43, 47, 66, 74, 79; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I-III, Torino-Roma 1895, I, p. 265, II, pp. 124-126; L. Wadding et al., Annales Minorum, XXI, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] , VIII [1880], pp. 361-375) ed una traduzione in esametri latini dalla Gerusalemme liberata, Inferorum concilium a TorquatoTasso descriptum Latinis versibus heroicis reddere conatus est Fr. Eusebius (Augustae Taurinorum 1881).
L'E. manifestò in quel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ; ma la sua opera più importante in seno alla Crusca fu la spinta decisiva data alla rivalutazione dell'opera di TorquatoTasso.
I rapporti con le due accademie furono mantenuti soprattutto per via epistolare, tramite le lettere scambiate con Carlo ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] classico medievale dantesco nel Rinascimento, I, Roma 1922, pp. 98-112; Id., Virgilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a TorquatoTasso, II, Bologna, 1923, pp. 286-288, 330-333; E. Filippini, Un antico ed ignoto codice del "Quadriregio" tornato ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , Lanfranco e Tempesta.
L'opera in cui compare per la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di TorquatoTasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] fratelli: Enrico e Gustavo. Allevato nella casa paterna, in via Lucina, egli, dopo i regolari studi presso il liceo TorquatoTasso, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, dove ebbe tra i suoi diretti insegnanti alcuni dei ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] cura di A. Sorella, I-II, Pescara 1995, ad ind.; L. Avellini, Prove di epica a Bologna: G. Z. nella cerchia farnesiana, in TorquatoTasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, I, Firenze 1999, pp. 431-448; S. Baldoncini, Dei Catenati e di altre ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] 203; J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum, Lutetiae Parisiorum 1687, pp. 55, 70, 96 s., 121; G. Fontanini, L'Aminta di TorquatoTasso, Roma 1700, pp. 263 s.; G. B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, I,Napoli 1703, p. 113; G. A. Lucenti ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...