MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Perché Apollo m’è scarso e che non spira, in Le Rime di TorquatoTasso, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1900, p. 45) accolse l’implicita sfida del modello tassiano e si dispose, assecondando le consuetudini del genere, a ritessere motivi speculari ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] I, II, VII e IX alla versione in dialetto a più mani della Gerusalemme Liberata: Ra Gerusalemme deliverà dro Signor TorquatoTasso traduta da diversi in lengua zeneize, Genova 1755, 2 voll.), il D. raggiunse tuttavia i risultati più persuasivi con ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] pp. 9, 12, 15).
Dopo l’estate passata a Subiaco, a studiare la pittura di paesaggio e di costume, Zatti realizzò TorquatoTasso in prigione e Diogene nella botte, esposti agli inizi del 1840 nelle sale degli Amatori e cultori a Roma, e nel palazzo di ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] d’analisi storico-politica (La Voce, La Riviera ligure, La voce degli insegnanti), nel 1912 pubblicò le lettere di TorquatoTasso e la traduzione dei Diari di Hebbel, promuovendo l’uscita su La Voce di Irredentismo adriatico di Vivante. Negli scritti ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] morte della signora Irene delle signore Spilimbergo (ibid., D. e G.B. Guerra, 1561), alle quali contribuì anche il giovane TorquatoTasso, che forse nell'occasione il M. ebbe modo di conoscere in casa dello Speroni. Lo rivide forse a Vicenza, in casa ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] come incaricato di storia della filosofia medievale all’università; parallelamente cominciò a insegnare filosofia presso il liceo TorquatoTasso. La sua posizione all’università non si regolarizzò se non dopo molti anni. Un’iniziativa promossa da ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] e tedeschi, Ch. Dickens, G. Flaubert, G. de Maupassant, N.V. Gogol´, F.M. Dostoevskij, H. Ibsen.
Allieva del ginnasio-liceo TorquatoTasso di Roma, la M. interruppe gli studi dopo il quarto anno, quando aveva già cominciato a scrivere poesie e drammi ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] Giuseppe Billanovich, in Aevum, LXXXII (2008), pp. 894 s.). Gli studi fondanti sugli epistolari di Panormita e TorquatoTasso fecero scuola.
La monografia L’epistolario del Panormita. Studi per una edizione critica (Messina 1954), densa di scoperte ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] l'edizione delle tragedie Merope di S. Maffei e Demodice di G.B. Recanati; nel 1724 della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso (dall'edizione di Genova del 1590, illustrata da B. Castello), dedicata a Giorgio I. Nello stesso anno fu nominato membro ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] delle memorie degli scrittori e letterati parmigiani, a cura di G. Pezzana, VI, 3, Parma 1827, pp. 679-683; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, p. 735; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 40; XII, ibid. 1930, pp. 47 ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...