ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] in Arch. stor. campano, I(1890), pp. 297-304; Appendice alle opere in prosa di TorquatoTasso, a cura di A. Solerti, Firenze 1892, pp. 35 ss.; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino 1895, I, pp. 340, 414, 436, 596, 726; II, pp. 254-256, 263, 265 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] , il melodramma semiserio Il furioso nell'isola di S. Domingo (ibid., 2 genn. 1833 [Roma 1833]) e il melodramma serio TorquatoTasso (ibid., 9 sett. 1833 [ibid.]), per il quale il F. trasse numerosi spunti da opere di Goldoni, Goethe e G. Rosini ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di Napoli: nella relativa illustrazione a stampa (Descrizione di un monumento alla memoria di Flavio Gioia, di TorquatoTasso e di Giovan Battista Vico, Napoli 1828) annunciò l’imminente edizione di plurimi studi di carattere dottrinale, rimasti ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Vittorio Emanuele III), Morani mostrò un debito evidente nei confronti di uno dei dipinti più fortunati di Podesti, TorquatoTasso che declama la Gerusalemme liberta alla corte estense, fornendo, però, del soggetto una versione più naturalistica, con ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio TorquatoTasso [...] di Salerno, nel 1907 s’iscrisse a medicina nell’Università di Napoli, frequentando l’istituto di anatomia comparata. Nel 1908 si spostò all’Università di Roma dove, tra il 1910 e il 1913, fu allievo interno ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] sua orazione funebre tenuta durante la funzione, sono state tramandate altre opinioni contemporanee sul diplomatico della Curia. TorquatoTasso, che lo aveva conosciuto di persona, lo caratterizza nel suo dialogo Il Messaggiero come «prudentissimo e ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Antonio Ongaro, Francesco Petrarca, Vincenzo Querini, Ottavio Rinuccini, Tommaso Stigliani, Giovan Battista Strozzi il Giovane, TorquatoTasso, Giovanni Villifranchi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano, cl.IX.66: G. Cinelli ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Crusca, fu esentato dall’insegnamento bolognese e distaccato a Firenze per attendere all’edizione critica dei Dialoghi di TorquatoTasso, che uscì a Firenze nel 1958.
Rispetto a quella di Cesare Guasti, la nuova edizione concesse maggior rilievo ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] , X (1990), pp. 119-165; V. Guercio, Per il carteggio Quarenghi - Serassi, Bergamo 1994; E. Gennaro, La fortuna di TorquatoTasso a Bergamo nel Settecento, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LVIII (1995-1996), pp. 11-62; I ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Mauzan (che firmò i m. di Giovanna d'Arco, 1913, di Nino Oxilia; L'epopea napoleonica, 1914, di Eduardo Bencivenga; TorquatoTasso, 1914; Margot, 1914, di Ubaldo Maria Del Colle), su nomi di grande prestigio e di indiscusso valore. Il film Cabiria ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...