SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Il primo libro de madrigali a cinque voci, insieme doi a sei (Gardano, 1585), che contiene rime di Bembo, Petrarca, TorquatoTasso e del ravennate Muzio Manfredi. Tre sue canzonette in endecasillabi sono nel terzo e nel quarto libro di canzoni a ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] dalla salute malferma della madre.
Compiuti gli studi ginnasiali al convitto nazionale di Roma, si iscrisse al liceo classico TorquatoTasso, che frequentò soltanto per due anni. Nel 1916 venne chiamato alle armi, ma alla vigilia della partenza fu ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] i due rimase strettissimo: nel 1619 il D. pubblicava a Napoli, dedicandolo al duca d'Acerenza, un Compendio della vita di TorquatoTasso scritta da Gio. Battista Manso. Né il rapporto si incrinò quando nel 1625 il D., allora avvocato del Manso, non ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] 301-304; Mantova. Le Lettere, a cura di E. Faccioli, II, Mantova 1962, pp. 501-552; F. Brigoni, Amicizia e corrispondenza fra TorquatoTasso ed il poeta medolese A. de M., in Studi tassiani, XXI (1971), pp. 126-128; M.G. Sanjust, Struttura e tecnica ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Capece, Giulio Cortese, Giovan Battista Della Porta, Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco Imperato, Luca Pinelli, Carlo Tapia; TorquatoTasso vi pubblicò il Dialogo dell’imprese e la seconda edizione dei Discorsi dell’arte poetica (con il titolo ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] è ricca di motti, proverbi, dialettismi e leggende popolari, per non parlare delle opere di Ludovico Ariosto, TorquatoTasso, Alessandro Manzoni e delle opere della cosiddetta epopea degli umili raccontata dagli scrittori veristi, a cominciare da ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] , Firenze 1977, pp. XII s.) – e del Sesto libro di madrigali a 5 voci (Napoli 1607; componimenti di TorquatoTasso, Battista Guarini, Marino, Ridolfo Arlotti, Antonio Ongaro, Enrico Falconio, Giovanni Villifranchi; ed. moderna di un madrigale in L ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] p. 119; Lettere, 1620, p. 233).
Appartenente a una generazione inquieta di letterati, che anagraficamente si trova fra quella di TorquatoTasso (nato nel 1544) e quella di Giambattista Marino (nato nel 1569), Rinaldi fu non meno vicino agli ambienti ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] X (1913), 3-4, pp. 71-75, V. Todesco, Il manuale dantesco, ibid., pp. 76-80; C. Busato, Gli studi di G. I. F. su TorquatoTasso, ibid., pp. 81-85; A. Todesco, Il F. e l'Ariosto, ibid., pp. 86-93; L. Chini, Il F. illustratore della poesia pastorale e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Un letterato saponaio del secolo XVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 299, 330-334; II, p. 371; L. Schrade, La représentation d'Edipo tiranno au teatro Olimpico ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...