RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] : ne facevano parte i fratelli Vecchietti, Antonio Quarenghi, Gian Vincenzo Pinelli, Gabriello Chiabrera, Francesco Patrizi e TorquatoTasso. In quanto maestro tipografo, Raimondi faceva parte dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon.
Raimondi si fece ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] alla Corona di Spagna.
Non sappiamo niente del D. finché non fu inviato a studiare giurisprudenza a Padova, dove conobbe TorquatoTasso, che lo ricordò nel manoscritto del Rinaldo (VIII canto) come suo protettore. All'epoca (1562) il D. doveva già ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] da Fiesole (G. M. [1854-94], 2009, p. 15 n. 6). Nello stesso anno, con Rebecca al pozzo ma soprattutto con TorquatoTasso all’ospedale di S. Anna (Modena, Museo civico d’arte), caratterizzato da una consapevole adesione al verismo di Morelli per la ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] propizia appunto negli spostamenti seguiti alle nozze del 1608. Il precedente di riferimento era ovviamente il Mondo creato di TorquatoTasso: Murtola però se ne allontanò sia per la scelta dell’ottava (di contro agli sciolti tassiani), sia e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] ) e in Francia, e che è testimoniato a sufficienza dai rapporti con personalità di spicco del mondo letterario quali TorquatoTasso, Desportes e Ronsard. Quest'ultimo, rispondendo a due sue lodi, gli dedica un'elegia che può essere considerata a ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Roma 1606) e nell’Amor pudico di Quagliati (Palazzo della Cancelleria, 9 febbraio 1614), in cui impersonò il Sole e TorquatoTasso; infine la Verovia, celebrata cantante, che «ha fatto più anni stupire il mondo» e fu monaca nel convento dello Spirito ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] letteratura romantica e dei grandi autori che, da Dante Alighieri a Francesco Petrarca, da Ludovico Ariosto a TorquatoTasso, avevano contribuito al risveglio delle lettere italiane.
Dalla riflessione sulla patria culturale e sulle emozioni a una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] rendere la raccolta di libri particolari. Io già mi trovo ad averne una copiosa raccolta, e ne ho uno postillato da TorquatoTasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re di Francia, o Medicea, o Vaticana" (Arch. Caetani, Fondo O. C., min ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] la di lui vedova, che aveva nel frattempo sposato Graf, Solerti nel 1895 vide finalmente pubblicata la Vita di TorquatoTasso in tre volumi. Il testo, forse per la modernità dell’impostazione e l’impressionante mole dei documenti raccolti, suscitò ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X (1892), pp. 164-203; Id., Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 314 s., 389; II, pp. 145-147, 155, 159 s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...