MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Roma-Bari 1973, pp. 39-79; S. Battaglia, L’arte come finzione (TorquatoTasso e I. M.), in Id., Esemplarità e antagonismo nel pensiero di Dante, II, Napoli 1974, pp. 97-125; A. Franceschetti, La ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] nella querelle da lui lanciata contro le tesi del gesuita Dominique Bouhours, che agli scrittori italiani – perfino a TorquatoTasso e a Lodovico Ariosto – aveva rinfacciato l’eccesso di stil fiorito. «Bisognerebbe che gli italiani si facessero essi ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] aiutato dal cognato Antonio Capra, voleva disporre della dote di Giulia.
Un capitolo a parte meriterebbero i rapporti con TorquatoTasso, che Speroni conobbe già nel 1559 allorché Bernardo, per sua mano, gli fece recapitare alcuni canti dell’Amadigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Massimiliano Massimo a Roma, retto dai padri gesuiti. Consegue la licenza liceale nel 1923 presso il liceo statale TorquatoTasso. Frequenta poi il biennio per gli aspiranti ingegneri e la triennale Scuola di ingegneria. Nel dicembre del 1928 ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] letteratura, sul simbolismo, sull'avanguardia, su T. Tasso, su G. Leopardi, sulla teoria della letteratura.
); gli scritti su TorquatoTasso (che comprendono anche la lettura radiofonica della Gerusalemme liberata. Dialoghi col Tasso, a cura di P ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] , di scarso pregio ma di qualche successo. Altro interessante poligrafo fu C. Spontone, che esordì con Differenze poetiche di TorquatoTasso (1587) e con il poemetto Nereo (1588), partecipò in vario modo ai dibattiti letterari e nel '90 teorizzò di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] , p. 272; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, Grottaferrata 1910, II, p. 421; Id., Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a TorquatoTasso, Bologna 1921, I, pp. 238 s., 259-261; W.P. Mustard, Introduzione a The Eclogues of A. G., Baltimore 1924 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] si è intrecciata una serie di interpretazioni romanzesche. Si è parlato di una presunta rivalità amorosa fra il Pigna e TorquatoTasso: da una parte l'uomo più potente della corte, ben addentro nel cuore del duca; dall'altra il poeta sventurato ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] e a Raimondi, personaggi come Antonio Querenghi, Gian Vincenzo Pinelli, Gabriello Chiabrera, Francesco Patrizi e TorquatoTasso. In questo ambiente accademico fervente di pulsioni neoplatoniche trovavano spazio le idee telesiane di Vecchietti, che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] 1892, pp. 104 s., 111; [D. Bertolan], Storia del seminario... di Vicenza, Vicenza 1893, p. 235; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 681 s.; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 243; L ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...