SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] registro plebeo ed «elemento nobile e romanzesco» (Croce, 1916, pp. 137 s.), senza negarsi neppure i riferimenti colti a TorquatoTasso (Strohm, 1991, p. 155 s.). La scrittura comica culmina nei vivaci concertati, vuoi a fine atto vuoi intermedi, che ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] e Coriolano Martirano, con Giovan Battista d’Azzia marchese Della Terza, con il libraio Marc’Antonio Passero. Più tardi TorquatoTasso nel Minturno lo avrebbe ricordato come segretario del marchese di Torre Minore. È stato ipotizzato (Eamon - Paheau ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] ’Università di Roma «La Sapienza» (con la titolarità, in parallelo, dell’insegnamento di storia e filosofia nel liceo TorquatoTasso della capitale) – che ottenne dopo un anno, o meglio due semestri trascorsi a Heidelberg, dove si legò di amicizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] attività letteraria in proprio e come produttore per il mercato librario. Ristampò nel 1582 la Gerusalemme liberata di TorquatoTasso e alcune opere di Luigi Tansillo. Scrisse il trattato Del segretario (1604) dedicato in particolare alla tecnica ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] 'arte e dell'indagine su di essa.
Si colloca idealmente a conclusione del ciclo delle monografie il libro su TorquatoTasso (Firenze 1921) che appartiene alla fase matura dell'attività donadoniana. Pure mantenendo l'attenzione sulla personalità e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] tra Cinque e Seicento, sulla scia dell’Aminta di TorquatoTasso e del Pastor fido di Giovan Battista Guarini, la in musica da Landi) o dalle grandiose epopee dell’Ariosto e del Tasso, fino a portare in scena personaggi buffi, non di rado ai ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , e 1994, pp. 184 s.). Cadono in questa fase due soggetti cavallereschi ispirati a Vignali da poemi di TorquatoTasso e Ludovico Ariosto: Armida incatena Rinaldo (già Vienna, mercato antiquario), eseguito nel 1634 per Benedetto Dragomanni (Bartolozzi ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] suoi maestri c'era Federigo Pendasio; e, durante il soggiorno a Ferrara, fece la conoscenza di Giambattista Pigna, TorquatoTasso e Francesco Patrizi. Risulta che nel 1578 insegnava filosofia naturale all'università con uno stipendio di 200 lire all ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] , da alcuni come Croce reputato il suo momento critico migliore, risale Il carattere, gli amori e le sventure di TorquatoTasso (Milano 1879), nel quale, ridisegnando attorno al poeta e alle sue vicende biografiche il quadro dell'ambiente culturale ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] letterari particolari (➔ latino macaronico; ➔ pedantesca, lingua; polifilesco, ecc.). Prosatori e poeti (➔ Baldassarre Castiglione, Casa, ➔ TorquatoTasso, ecc.) si rifanno consapevolmente al modello del latino classico sia per costruire il periodo ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...