• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [26]
Biografie [18]
Geografia [16]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Diritto commerciale [7]
Trasporti [3]
Militaria [4]
Economia [3]
Ingegneria [3]

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] esser segnalato dall'esplorazione aerea e navale, dalla rete dei radar e resa praticamente difficile da banchi di torpedini, possibilmente magnetiche ed acustiche, da ostruzioni con palafitte minate e con mine anticarro e antiuomo sulla spiaggia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

CAIMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Pietro Enrico De Leone Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] da guerra - fra le quali l'"Esploratore", il "Barbarigo", il "Vettor Pisani", il "Conte di Cavour" e un gruppo di torpediniere - furono dislocate tra Suakim, Assab e Perim, in attesa dell'ordine telegrafico del ministero della Marina, in seguito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Ferdinando Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] pesante, considerato troppo timido e antiquato. Si dovette comunque all'A, l'impulso dato alla costruzione delle torpediniere. Col grado di vice-ammiraglio, conseguito nel 1883, comandò la squadra permanente (1884) e i dipartimenti marittimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEDIO DI ANCONA – AGOSTINO DEPRETIS – INDUSTRIA PESANTE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

AFFITTI E PRESTITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] della legge, se ne ebbe anche la prima applicazione a beneficio dell'Inghilterra (con la cessione di un certo numero di torpediniere e di mezzi per armare le navi mercantili) e della Grecia (con la cessione di munizioni e materiali di equipaggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTI E PRESTITI (2)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] a nascondersi in profondità sempre maggiori. Le corvette, le fregate e i destroyer di scorta sono navi di superficie derivate dalle torpediniere, da 500 a 1500 t. e 16 ÷ 18 nodi, meno veloci, ma più marine e meglio attrezzate per la scoperta e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] e di manovra delle navi, ibid. 1875; Le ancore delle navi da guerra e mercantili, Torino 1878; Corazzate e torpediniere. Esame di un veterano sul criterio degli autori antichi, Genova 1888; Le métayage dans ses rapports avec la coûtume, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ; 4 tipo Oriani (Onani, Alfieri, Carducci, Gioberti) da 1486 tonn. e 34 nodi, 4/120, 6 tubi da 533. Torpediniere: 16 (Alcione, Airone, Aretusa, Ariel, Clio, Calipso, Calliope, Circe, Lira, Libra, Lupo, Lince, Pallade, Partenope, Pleiadi, Polluce) in ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] zone, fece aprire due canali navigabili per collegamenti interni ed organizzò una base per idrovolanti e naviglio leggero (torpediniere e MAS). In breve Grado divenne il centro delle operazioni aeree e navali ordinate dal comando di Venezia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] all'industria; fu considerevolmente potenziata la marina da guerra che, con 2 incrociatori pesanti, 4 grandi guardacoste, 10 torpediniere, 4 sottomarini, era diventata la più potente - dopo quella giapponese - dei paesi dell'Estremo Oriente; un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GOVERNO DI VICHY – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] si doveva puntare sull'allestimento di un certo numero di arieti dotati di artiglieria e torpedini, navi per il servizio di crociera, ed infine torpediniere velocissime di notevoli dimensioni capaci di seguire la squadra da battaglia ed attaccare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
torpedinière¹
torpediniere1 torpedinière1 (ant. torpedinièro) agg. [der. di torpedine2]. – Nella marina da guerra dell’Ottocento, barca t., imbarcazione destinata all’impiego delle torpedini ad asta e poi dei siluri (v. torpediniera); ariete t., nave con...
torpedinière²
torpediniere2 torpedinière2 s. m. [der. di torpedine2]. – Nome, nella marina militare del passato, del marinaio incaricato dell’impiego e della conservazione delle torpedini di ogni tipo, compresa la bomba da getto antisommergibili; oggi è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali