• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [16]
Storia [12]
Industria [1]
Arti visive [1]
Ingegneria [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]

VANNUTELLI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Lamberto Francesco Surdich – Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa. Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] per raggiungere l’Estremo Oriente, rimanendo in Cina per i due anni successivi. Rientrato in Italia a bordo dell’ariete torpediniere Liguria , prese servizio presso l’ufficio del capo di Stato maggiore della Marina. Nel 1903 sposò Elisa Carra, da cui ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRO MARTELLI – GUERRA ITALO-TURCA – VITTORIO BOTTEGO – CESARE NERAZZINI

BRAVETTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVETTA, Ettore ** Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] ) dell'insegnamento di navigazione piana e di armi portatili nell'Accademia navale; ebbe poi una lunga serie di imbarchi su torpediniere, tra il 1894 ed il 1897. Come capitano di corvetta comandò (1899-1901) il balipedio di Viareggio; da capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIALE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Leone Fabio De Ninno – Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone. Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Due volte sottocapo di stato maggiore sulle navi Sicilia e Lepanto, Viale fu in seguito posto al comando dell’ariete torpediniere Umbria, con il quale intraprese, negli anni 1901-03, una campagna nell’America Centrale e Meridionale, durante la quale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE, Leone (1)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 38) e sugli insegnamenti da trarre dalla guerra ispano-americana (Alcuni insegnamenti della guerra di Cuba, Roma 1898). Le torpediniere venivano considerate dal C. mezzi primari di offesa bellica, che dovevano agire non solo in difesa delle coste, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] Zara e Tagiura – e Italia, utilizzata in patria per addestramento e nave scuola, ebbe ai suoi ordini l’incrociatore-torpediniere Caprera, impiegato nel blocco del Mar Rosso e in missioni sulla costa libica. Nel maggio 1912 il Caprera catturò cinque ... Leggi Tutto

GRABAU, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABAU, Carlo Marco Gemignani Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini. Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] , fu concessa con r.d. 17 dic. 1903 la medaglia d'argento al valor militare alla memoria. Un anno dopo l'ariete torpediniere "Elba", di ritorno in Italia dopo un lungo periodo di servizio in Estremo Oriente, sostò ad Aden per recuperare la salma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi, conte di Maderno e Laces

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces Fabio De Ninno – Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile. Unico [...] a rifornire le forze ottomane e indigene che si opponevano alla spedizione italiana. Inoltre, con il Carlo Alberto e le torpediniere Iride e Ardea, partecipò alla presa del caposaldo di Sidi Said (27-28 giugno 1912), situato nei pressi di Zuara ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di vascello. Con tale grado partecipò alla guerra italo-turca, imbarcato dapprima sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore torpediniere "Caprera" e, in qualità di responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto". Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

SIRIANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIANNI, Giuseppe Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] di vascello e il 1° luglio 1899 quello di tenente di vascello e, mentre si trovava a bordo dell’ariete torpediniere Calabria, fu inviato in Cina per concorrere alla repressione della rivolta dei Boxer durante la quale ebbe il comando di un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO THAON DI REVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo Marco Gemignani MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon. La famiglia era molto legata agli [...] corvetta nel 1884, due anni più tardi assunse il comando del trasporto «Elizabeth», utilizzato come deposito dei siluri per le torpediniere. Promosso capitano di fregata, nel 1887 divenne comandante dello yacht «Greif», a bordo del quale si imbarcò l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – MARINA MILITARE ITALIANA – FRANCESCO FERDINANDO – ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE
1 2 3
Vocabolario
torpedinière¹
torpediniere1 torpedinière1 (ant. torpedinièro) agg. [der. di torpedine2]. – Nella marina da guerra dell’Ottocento, barca t., imbarcazione destinata all’impiego delle torpedini ad asta e poi dei siluri (v. torpediniera); ariete t., nave con...
torpedinière²
torpediniere2 torpedinière2 s. m. [der. di torpedine2]. – Nome, nella marina militare del passato, del marinaio incaricato dell’impiego e della conservazione delle torpedini di ogni tipo, compresa la bomba da getto antisommergibili; oggi è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali