PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da scorta «Andrea Bafile», per poi svolgere il medesimo incarico sulla torpediniera «53 AS».
L’11 aprile 1929 fu promosso capitano di corvetta e tre giorni dopo divenne capo dell’ufficio ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] fin dall’inizio il partner ideale come prodiere.
Dopo aver servito a bordo dell’incrociatore pesante Zara e della torpediniera Francesco Stocco, fu nuovamente inviato sull’Espero e il 16 ottobre successivo fu promosso guardiamarina. Trasferito sulla ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Stromboli e Vesuvio, poi dell’incrociatore Savoia. Dopo un imbarco sulla corazzata Castelfiardo, fu posto al comando della torpediniera 135S, dove gli fu affidato anche l’incarico di capo squadriglia che mantenne fino al settembre del 1897.
Due ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] – dopo aver frequentato la Scuola di comando navale a Taranto, ottenendo il punteggio massimo – ebbe il comando della torpediniera «41 PN» sino all’aprile 1927, quando, promosso capitano di corvetta, passò a bordo della corazzata «Cavour» come ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] in seconda della carboniera e cisterna per nafta Sterope. Dopo altri incarichi prese parte alla guerra di Libia al comando della torpediniera Pegaso e poi della similare Perseo, con la quale la notte fra il 18 e il 19 luglio 1912, insieme ad ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] 'Ordine militare di Savoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando convogli e infliggendo (torpediniera "Lupo", comandante Francesco Mimbelli) serie perdite all'avversario.
Successivamente il B. comandò, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 13 maggio 1892 ebbe il suo primo comando, quello del rimorchiatore Atlante, e il 21 aprile 1893 quello della torpediniera Sparviero, con la quale ebbe modo di mostrare le sue elevate attitudini manovriere.
Il 6 febbraio 1894 divenne comandante della ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] nel gennaio del 1890, venne nominato duca degli Abruzzi. Successivamente compì alcune brevi crociere sulla nave scuola Venezia e sulla torpediniera 107 S e, tra il 1892 e il 1894, si impegnò in numerose ascensioni sulle Alpi nel gruppo del Gran ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] ? nel quale egli sosteneva l’impiego di quest’ultima.
Il 16 genn. 1903 il M. tornò a navigare, dapprima come comandante della torpediniera «118 S» e poi sul caccia «Fulmine». Il 6 nov. 1904 fu destinato di nuovo al ministero della Marina, dove, il 16 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] , caratterizzati tutti da elevato tonnellaggio, possibilità di lunga permanenza in mare ed elevate velocità grazie alla forma "a torpediniera" dello scafo esterno.
Dopo la primaguerra mondiale, e la conseguente stasi nelle costruzioni navali, fu il C ...
Leggi Tutto
torpediniera
torpedinièra s. f. [der. di torpedine2; cfr. l’agg. torpediniere]. – Unità navale da guerra costruita a partire dalla metà dell’Ottocento per l’impiego di torpedini e siluri, e quindi sostituita, dopo la 2a guerra mondiale, da...
mototorpediniera
mototorpedinièra s. f. [comp. di moto- e torpediniera]. – Nella marina militare del passato, torpediniera propulsa con apparato motore endotermico, avente dislocamento di circa 200-300 t; è stata sostituita prima dalle motosiluranti,...