KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] autonomia nell'ambito dell'Unione Indiana, retto da un presidente elettivo.
Bibl.: M. Brecher, The struggle for Kashmir, Toronto 1953; Lord Birdwood, Two nations and Kashmir, Londra 1956; N. Cameron, Kashmir, in National geogr. magazine, CIV (1958 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] allucinata visione dei media come estensione dell'uomo e delle sue possibilità di percezione del reale (Understanding media, Toronto 1964; trad. it., Gli strumenti del comunicare, Milano 1967; Culture is our business, ivi 1970). Quanto alla "profezia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] .
Bibliografia
fonti
Grayson 1991: Grayson, Albert Kirk, Assyrian rulers of the early first millennium B.C., Toronto-Buffalo, University of Toronto Press, 1991-.
Nemet-Nejat 1982: Nemet-Nejat, Karen R., Late Babylonian field plans in the British ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di E. G. R. Taylor, London 1931, pp. XXIX s.; G. F. R. Prowse, Cabot's Surveys (e altre monografie mimeografate), Toronto 1931-46; G. Sercia, Giovanni C. e la navigazione italiana del suo tempo, Bologna 1937; R. Almagià, Gli Italiani primi scopritori ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] Attica, i, Gent 1982; J. Traill, Demos and Trittys. Epigraphical and topographical studies in the organization of Attica, Toronto 1986; inoltre i Πϱαϰτιὰ επιστημονιϰήϚ συνάντησηϚ ΝΑ ΑττιϰήϚ, i-iii, Atene 1985-89.
In particolare si sottolinea, per i ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Unità ad oggi, Roma 1982.
Boyd Caroli, B., Harney, R.F., Tomasi, L.F., The Italian immigrant woman in North America, Toronto 1978.
Bruti Liberati, L., Il Canada, l'Italia e il fascismo, 1919-1945, Roma 1984.
Caliaro, M., Francesconi, M., L'apostolo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] segnalate quella dei Grandi Laghi, che si estende anche nel Canada meridionale e risulta imperniata su Milwaukee, Detroit, Cleveland, Toronto, e quella californiana, che con più di 20 milioni di ab., si estende oltre la vasta area metropolitana di ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] Smith, Population growth in Malaya, Oxford 1952; Malaya: the making of a nation, Londra 1958; D. Ruocco, Malesia: Dominion del Commonwealth Britannico, in La Geografia nelle scuole, III (1958), pp. 11-16; H. Miller, Prince and Premier, Toronto 1959. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] l'Ungheria anche in relazione al trattamento della minoranza ungherese.
Bibl.: J. Lettrich, History of modern Slovakia, Toronto 1987; S.L. Wolchik, Czechoslovakia in transition. Politics, economics and society, Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] un'ampia rete di parchi innervati sul territorio; e ancora il progetto vincente al concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson/Worland, in cui l'identità della vasta ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...