di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] la propria candidatura per le Olimpiadi del 2008 (Bangkok, Il Cairo, L'Avana, Kuala Lumpur, Siviglia, Osaka, Istanbul, Parigi, Toronto e Pechino), il CIO aveva effettuato una prima scrematura già nell'estate del 2000, selezionando quelle cinque che ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] del boicottaggio cubano non aveva preso parte alle precedenti due edizioni dei Giochi). Nel 1993 fu campione del mondo indoor a Toronto con 2,41 m, stabilì il record del mondo all'aperto a Salamanca con 2,45 m, si aggiudicò il titolo mondiale ...
Leggi Tutto
queer space
<ku̯ië spèis> locuz. sost. ingl., usata in it. masch. – Nell’accezione più comune, uno spazio caratterizzato dalla presenza cospicua e localmente rilevante di istituzioni (bar, librerie, [...] , sulla nascita di quartieri residenziali queer nelle maggiori città del mondo (Oxford street a Sydney, Church street a Toronto, Christopher street a New York, Castro street in San Francisco, Hillbrow a Johannesburg, Rue Sainte-Cathérine a Montréal ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] . 19; ne sono rimaste poco più di un milione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Geology of the Arctic, a cura di G. O. Raasch, Toronto 1961; S. Zavatti, I Poli, Milano 1963; J. E. Sater, The Arctic basin, Montreal 1963; R. St. J. MacDonald, The Arctic frontier ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] in the Sixties, New York 1966; M. Williams, Jazz masters of New Orleans, ivi 1967; G. Simon, The big bands, New York-Toronto 1967; L. Jones, Black music, New York 1967; L. Malson, Histoire du jazz, Parigi 1967 (trad. it., Torino 1968); A. Rose, E ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] con la famiglia. All'estero insegnò nuovamente Scienze economiche all'università di Stoccolma (1968-69) e poi alla York University di Toronto, in Canada (1969-74).
Dal suo esilio, P. diventò uno dei principali promotori della lotta contro il regime ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] per il sistema d'illuminazione del Centro Civico realizzato a Edmonton (Canada) e quello per i giardini pubblici della città di Toronto. Collaborò tra il 1967 e il 1973 con B. Tommassini ed H. Neunteufel al progetto per l'autostrada del Brennero e ...
Leggi Tutto
LAURIERI, Sir Wilfrid
Luigi Villari
Uomo politico canadese, nato a Saint-Lin (Quebec) il 20 novembre 1841, morto a Ottawa il 17 febbraio 1919. Avvocato e giornalista, fu eletto deputato alla legislatura [...] . Si ritirò dalla vita politica per ragioni di salute poco prima della morte.
Bibl.: J. S. Willison, Sir W. L. and the Liberal Party, Toronto 1903; O. D. Skelton, Life and Letters of Sir W. L., New York 1922; O. David, Laurier, sa vie et ses œuvres ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] a Napoli le Settimane di musica d'insieme, che hanno ritmo annuale.
Bibl.: J. Creighton, Discopaedia of the violin, 1889-1971, Toronto 1974; C. Kolbert, Touch of gold, in Records and Recording, 20, 10 (1977), p. 20; S. Accardo, L'arte del violino ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] 1944; H. C. Butcher, My three years with Eisenhower, New York 1946 (trad. it., Milano 1948); S. Arne, United Nations Primer, New York-Toronto 1945; Cordell Hull, Memoirs, vol. II, New York 1948; B. G. Ivanyi e A. Bell, Route to Potsdam, Londra 1945. ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...