• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [307]
Arti visive [162]
Storia [101]
Religioni [75]
Geografia [53]
Letteratura [65]
Archeologia [65]
Medicina [51]
Economia [48]
Temi generali [49]

Maki, Fumihiko

Enciclopedia on line

Maki, Fumihiko Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi [...] del palazzo delle Nazioni Unite. Tra i suoi lavori più recenti si citano l'edificio di 72 piani del World Trade Center di New York, realizzato nel 2013 nell'ambito del progetto di D. Libeskind e, nello stesso anno, l'Aga Khan Museum di Toronto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – THOMAS JEFFERSON – NAZIONI UNITE – MODERNISMO – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

MUNRO, Alice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw) Cecilia Causin Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] godendosi l’affetto dei suoi cari. Bibliografia: H. Dahlie, Alice Munro and her works, Toronto 1984; R. Thacker, Alice Munro: writing her lives. A biography, Toronto 2005; I. Duncan, Alice Munro’s narrative art, New York 2011; Alice Munro, ed ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ANIMO UMANO – ALICE MUNRO – VANCOUVER – NEW YORK

RUSKA, Ernst August Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSKA, Ernst August Friedrich Pietro Salvini (App. III, II, p. 638) Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] dell'Istituto di fisica di Londra (1975). Ha ricevuto inoltre lauree honoris causa dalle università di Kiev, di Modena, di Toronto e dalla Libera Università di Berlino. Nel 1927 C. Davisson e L.H. Germer, mediante un'esperienza divenuta famosa di ... Leggi Tutto

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN LORENZO (XXX, p. 724) Roberto Almagià LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] e il vicino Fort William sul lago Superiore, Sault St. Marie, tra questo lago e l'Huron, Sarnia sull'Huron, Toronto, Cobourg, Hamilton Harbour sull'Ontario. Dei porti statunitensi Duluth ha finora il primato, ma questo sta per passare a Chicago ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO SUPERIORE – TROIS RIVIÈRES – LAGO ONTARIO – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

RICOEUR, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RICOEUR, Paul (App. IV, iii, p. 221) Antonio Rainone Filosofo francese. Dal 1966 al 1978 ha insegnato all'università di Parigi x. Direttore del Centre de recherche phénoménologique et herméneutique presso [...] . con J.-P. Changeux, 1998). Bibl.: D. Klemm, The hermeneutical theory of Paul Ricoeur: a constructive analysis, London-Toronto 1983; O. Rossi, Introduzione alla filosofia di Paul Ricoeur, Bari 1985; Paul Ricoeur ou les métamorphoses de la raison ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILOSOFIA ANALITICA – ERMENEUTICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOEUR, Paul (3)
Mostra Tutti

White, Pae

Lessico del XXI Secolo (2013)

White, Pae White, Pae. – Artista e designer statunitense (n. Pasadena 1963). Tra il 1985 e il 1991 studia arte e design conseguendo il MFA presso l’Art center college of design di Pasadena. Inizia il [...] (2009) e alla Whitney Biennial, New York (2010). Tra le esposizioni dedicate ai suoi lavori si ricordano: Material mutters, al The Power plant di Toronto (2010) e A piece of the almost grey sky… presso la galleria Kaufmann Repetto di Milano (2011). ... Leggi Tutto

GAZA, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] (Elogio del cane, Origine dei Turchi, Epistole) presso Migne, Patrol. Gr., CLXI; De fato, ed. J. L. W. Taylor, Toronto 1925. Prossima edizione di opuscoli nel terzo volume di L. Mohler, Kard. Bessarion, Paderborn (in corso di stampa). Bibl.: É ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

VISIVA, Poesia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISIVA, Poesia Italo Mussa La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] nuova poesia, in Modulo, i (1966), pp. 15-17; Serielle Manifeste 66, San Gallo 1966; C. Dair, Design with type, Toronto 1967; R. Dohl, E. Gomringer, Poesia experimental. Estudios y teoria, Madrid 1967; L. Pignotti, Istruzioni per l'uso degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STÉPHANE MALLARMÉ – CITTÀ DI MESSICO – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIVA, Poesia (1)
Mostra Tutti

COBELLIGERANZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] la cobelligeranza. Bibl.: F. Vedovato, Il trattato di pace con l'Italia, Firenze 1947; The bulletin of internat. news, 1943, p. 968; H. B. Oppenheim, Internat. law, II, 6ª ed., a cura di H. Lauterpacht, Londra-New York-Toronto 1944, p. 201, e nota i. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – NAZIONI UNITE – GIAPPONE – ALLEANZA

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sulla pista naturale dello Stadio Olimpico in tre periodi di 20 minuti ciascuno. Il Canada, rappresentato dai Toronto Granites, affrontò nel match decisivo gli Stati Uniti davanti a 7000 spettatori, confermandosi campione olimpico. Terza arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 110
Vocabolario
Enshittification
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali