• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [307]
Arti visive [162]
Storia [101]
Religioni [75]
Geografia [53]
Letteratura [65]
Archeologia [65]
Medicina [51]
Economia [48]
Temi generali [49]

MACDONALD, Sir John Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Sir John Alexander Luigi Villari Uomo politico canadese, nato a Glasgow l'11 gennaio 1815, morto a Ottawa il 6 giugno 1891. Emigrato con la famiglia nel Canada nel 1820, divenuto avvocato [...] e politico del Canada, l'organizzazione dei vasti territorî del nord-ovest, e la formazione del sentimento di unità imperiale. Bibl.: G.R. Parkin, Sir J. M., Toronto 1909; E. G. Collins, Life and times of Sir J. M.; J. Pope, The Day of Sir J. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACDONALD, Sir John Alexander (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] knowledge. Historical and philosophical problems concerning the use of art in science, edited by Brian S. Baigrie, Toronto, University of Toronto Press, 1996. Barbera 1990: Reconstructing lost Byzantine sources for MSS Vat. BAV gr. 2338 and Ven. BNM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , C., Shared and divergent values, in Options for a new Canada (a cura di R. L. Watts e D. M. Brown), Toronto: University of Toronto Press, 1991, pp. 53-76. Taylor, C., The malaise of modernity, Concorde, On.: Anansi, 1991 (tr. it.: Il disagio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Behnish Architekten

Lessico del XXI Secolo (2012)

Behnish Architekten Behnisch Architekten. – Studio di architettura fondato a Stoccarda nel 1989 dall'architetto tedesco Stefan Behnisch (n. Stoccarda 1957) con il nome di Stadtbüro e che ha assunto [...] : il Genzyme center a Cambridge, MA (2000-04); il Terrence Donelly centre for cellular and biomolecular research a Toronto (2001-05); il museo oceanografico Ozaneum a Stralsund, in Germania (2002-08); l’ampliamento dell’edificio neo-classico ... Leggi Tutto

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEADE, James Edward Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge. Ha assimilato [...] sostenitore dei cambî flessibili. Tra le opere principali ricordiamo: The rate of interest in a progressive state (Toronto 1933); Introduction to economic analysis and policy (Oxford 1936); Consumers' credits and unemployment (ivi 1938); National ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEADE, James Edward (3)
Mostra Tutti

SARS (sigla dell'ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome) Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia [...] interessate. Dalla fine del 2002 a luglio 2003, importanti episodi epidemici si sono verificati a Hanoi, Hong Kong, Toronto e Singapore. La risposta dell’OMS, attraverso le organizzazioni locali e una dozzina di laboratori in tutto il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTICOSTEROIDI – MAL DI TESTA – CORONAVIRUS – LINFOPENIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS (sigla dell'ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome) (3)
Mostra Tutti

Correa, Charles

Lessico del XXI Secolo (2012)

Correa, Charles Correa, Charles. – Architetto e urbanista indiano (n. Secunderabad 1930). È uno dei più noti architetti indiani a livello internazionale, pioniere dell’architettura dell’India indipendente. [...] si ricordano: il Brain and cognitive sciences complex a Cambridge, Massachusetts (2000-05); il Salt Lake City centre a Calcutta (2007-04); il Champalimaud centre a Lisbona (2000-05) e l’Ismaili centre a Toronto (in corso di realizzazione dal 2010). ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – MASSACHUSETTS – CALCUTTA – LISBONA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa, Charles (1)
Mostra Tutti

Frank O. Gehry

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] , sino alla celebrità globale che arriva con il progetto del Museo Guggenheim di Bilbao.  Architetti allo specchio Frank O. Gehrynasce a Toronto, in Canada, nel 1929. Il suo nome è Frank Owen Goldberg, e diventerà Gehry solo nel 1954, sette anni dopo ... Leggi Tutto

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] al mito di Meleagro ed Atalanta dei crateri di Vienna n. 158 e di Würzburg 522, dell'anfora di Atene 15113 e di Toronto 388, della hydrìa di Ruvo (Jatta 1418), si nota una grande predilezione per la leggenda di Dioniso e del suo seguito, raffigurata ... Leggi Tutto

Metcalfe, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Metcalfe, Ralph Sandro Aquari USA • Atlanta (Georgia), 29 maggio 1910-Chicago, 10 ottobre 1978 • Specialità: Velocità È stato il punto di riferimento della velocità americana negli anni Trenta, vincendo [...] nei 100 m 10,2″ (il tempo fu omologato solo come record universitario), nelle 220 yards in rettilineo 20,4″, ma nel 1932 a Toronto realizzò sulla stessa distanza un 19,8″ che non venne omologato per il troppo vento a favore. Tra il 1933 e il 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDDIE TOLAN – JESSE OWENS – BERLINO – ATLANTA – GEORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 110
Vocabolario
Enshittification
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali