In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sono i tipi di maggiore interesse per le applicazioni.
Nei m. a disco a corrente continua (fig. 8) su un anello toroidale a di materiale ferromagnetico sono incollati dei magneti permanenti b, mentre il circuito di armatura c ha le bobine connesse ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] prodotta da un’intensa corrente elettrica (alcuni megaampere). Questa corrente viene indotta lungo la ciambella (cioè in direzione toroidale) nel plasma che funge da secondario di un trasformatore. È inoltre presente un intenso campo magnetico ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] perseguono nei due principali filoni di indagine basati sulla configurazione magnetica lineare (Tandem Mirror) e su quella toroidale (Tokamak, Stellarator, EbT). In Italia le due macchine sperimentali di avanguardia sono FTU (Frascati Tokamak Upgrade ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] ., la curva di simmetria (di norma, una retta o una circonferenza) di una configurazione magnetica; per es., per una configurazione toroidale è la circonferenza intorno a cui s'avvolgono le superfici magnetiche (v. confinamento magnetico: I 712 e e ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] o monofase, è un circuito magnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o quadrata, o toroidale), di lamierini di ferro-silicio (nell'elettronica si usano materiali magnetici dolci più pregiati e anche ferriti), su una ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] porzione più o meno grande dell’area frontale corrispondente alla corona di pale, oppure la forma di un sistema toroidale che avvolge per intero la girante alimentandola su tutto il suo sviluppo palare; il fluido attraversa successivamente i condotti ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] supera un dato valore. L’interazione elettromagnetica tra il fascio di particelle e le pareti metalliche del contenitore toroidale pone un’ulteriore limitazione: allorché l’intensità di carica circolante supera un certo valore, la carica immagine ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campo magnetico generato da un solenoide toroidale (il c. si riduce allo spazio interno del toro), mentre è aperto il c. del campo generato da un solenoide rettilineo ...
Leggi Tutto
toroidale
agg. [der. di toroide]. – 1. In matematica, che ha la forma di toro (v. toro2, nel sign. 2). 2. In elettrotecnica, bobina, trasformatore t., bobina o trasformatore i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo foggiato a forma di...
poloidale
agg. [der. di polo1]. – In analisi vettoriale, campo p. è ogni campo vettoriale che ammetta sorgenti scalari (poli), cioè la cui divergenza non sia identicamente nulla; si dimostra che qualunque campo vettoriale può sempre essere...