• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1393]
Biografie [149]
Arti visive [437]
Archeologia [390]
Religioni [69]
Storia [61]
Matematica [52]
Letteratura [56]
Fisica [51]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [46]

Suleyman Bal

Dizionario di Storia (2011)

Suleyman Bal Leader islamico del Futa Toro (m. 1775). dell’élite torrodbe, all’interno del sistema castale tukulor dedita allo studio e diffusione dell’islam, negli anni Sessanta-Settanta del 18° sec. [...] S.B. si prodigò in una campagna militare e religiosa di diffusione dell’islam nell’alta valle del Senegal. Dalla sua conquista, nel 1776-78, nacque l’almamyat (teocrazia musulmana) del Futa Toro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pardo de Tavera, Juan

Enciclopedia on line

Pardo de Tavera, Juan Ecclesiastico e uomo politico spagnolo (n. Toro, Zamora, 1472 - m. 1545); rettore dell'univ. di Salamanca (1504), vescovo di Ciudad Rodrigo, poi (1524) di Osma, ricoprì alte cariche politiche con Carlo [...] V, che lo fece presidente del Consiglio di Castiglia e lo tenne fra i suoi principali collaboratori. Cardinale (1531), arcivescovo di Toledo (1534), fu poi (1539-45) inquisitore generale del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIUDAD RODRIGO – SALAMANCA – CARDINALE – CARLO V – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo de Tavera, Juan (1)
Mostra Tutti

Kaboyo Olimi I

Dizionario di Storia (2010)

Kaboyo Olimi I Fondatore del regno del Toro, od. Uganda (19° sec.). Figlio di Nyamutukana, re del Bunyoro, fu estromesso dal potere e mandato nel Toro, allora una provincia del regno e, col nome di Olimi, [...] si proclamò omukama («re») del Toro (1830), che rese indipendente, regnando per un trentennio. Alla morte del padre gli fu offerto il trono del Bunyoro, che egli rifiutò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perillo

Enciclopedia on line

Perillo Bronzista agrigentino (sec. 6º a. C.), ritenuto autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTINO – FALARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perillo (2)
Mostra Tutti

Umar Tall, al-Hajj

Dizionario di Storia (2011)

Umar Tall, al-Hajj (o Umar ibn Said Tall) Riformatore politico e condottiero africano (Futa Toro, od. Senegal, 1794-Macina 1864). Fondò l’impero Tekrur. Discendente da una famiglia della classe dominante [...] in Tukolor, legata alla Qadiriyya, U. si unì alla Tijaniyya. In pellegrinaggio per la Mecca (1826) soggiornò a Sokoto dove conobbe ‛Uthman Dan Fodio e poi Muhammad Bello. Nella città santa entrò in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] (1615) dal re Filippo III gentiluomo di camera del principe ereditario, di cui seppe talmente cattivarsi l’animo che questi, diventato re (1621) col nome di Filippo IV, gli affidò la direzione dello Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti

Morales, Rafael

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Talavera de la Reina 1919 - ivi 2005), di tendenze neoclassiciste, più descrittivo che lirico. Pubblicò Poemas del toro (1943), El corazón y la tierra (1946), Los desterrados (1947), Canción [...] sobre el asfalto (1954), Antología y pequeña historia de mis versos (1958), La máscara y los dientes (1962), La rueda y el viento (1971), Entre tantos adioses (1993). Del 2004 è l'edizione della Obra poética ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA

Falàride

Enciclopedia on line

Falàride Tiranno di Agrigento fra il 570 e il 555 a. C., famoso per la sua crudeltà; sarebbe morto in seguito a un'insurrezione. Si dice che rinchiudesse i suoi nemici in un toro di bronzo, o di rame, arroventato, [...] costruito da Perillo d'Atene; i lamenti dei condannati dovevano sembrare i muggiti del toro. Il tiranno avrebbe fatto entrare in esso, per primo, lo stesso costruttore. Il toro era già proverbiale nel sec. 5º a. C.; gli antichi discutevano sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – ATENE – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falàride (3)
Mostra Tutti

Critóne

Enciclopedia on line

Nome di varî scultori antichi, di incerta identificazione. Sicura è solo quella di un ateniese, la cui firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo del 2º sec. d. C. raffigurante Mitra [...] nell'atto di sgozzare l'animale (museo di Ostia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTIA

Corral, Gabriel del

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e letterato (n. Valladolid 1588 - m. 1646); della sua vita si hanno scarsissime notizie: fu canonico a Zamora e a Saragozza, poi abate della chiesa collegiale di Toro e dimorò qualche tempo [...] a Roma al servizio del conte di Monterrey. Scrisse in prosa e in versi: La prodigiosa historia de los dos amantes Argenis y Poliarco (1626), il romanzo pastorale La Cintia de Aranjuez (1629). Tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – SARAGOZZA – MONTERREY – LATINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
tòro²
toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali