TORO, Fermín
Raul MARGOTTINI
Uomo politico, letterato e scienziato venezolano, nato a Caracas il 23 settembre 1807, ivi morto il 28 dicembre 1865. Autodidatta, poté vantare ancor giovane una grande [...] cultura specialmente in storia naturale, filosofia, lettere; più tardi studiò geologia e chimica. Nel 1831 fu deputato al primo parlamento del Venezuela staccatosi dalla Colombia; l'anno dopo gli fu affidata ...
Leggi Tutto
Futa Toro
Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] e pastori mobili. Fra i secc. 15° e 18° il F.T. fu dominato dalla dinastia Denanke e dal 16° sec., già largamente islamizzato, alimentò un’importante diaspora di religiosi fulani in tutta l’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Nome inglese (propr. "toro seduto") di Tatanka Iyotake (n. 1831 circa - m. 1890), capo indiano. Nato sulle rive del Grand River (Dakota Merid.), dal 1863 si distinse nella lotta contro l'avanzata dei bianchi [...] e fu eletto (1867) capo dell'intera nazione Sioux. Nel 1876, rifiutatosi di condurre il suo popolo in una riserva e scoppiate le ostilità con l'esercito statunitense, si alleò con i Cheyenne e gli Arapaho ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] superiore della lyra; in Antiope la testa, le due braccia con la lancia (la statua era rotta nella zona dei polpacci); nel toro le corna, il muso, le zampe eccettuate le unghie della parte posteriore dei piedi; in Zeto la testa., le braccia, la gamba ...
Leggi Tutto
Toro Assicurazioni
Compagnia nata a Torino nel 1833 con il nome di Compagnia Anonima di Assicurazione contro i danni degli Incendi. Ha assunto la denominazione attuale nel 1974. Nel 2006 è entrata a [...] S.p.a, società nata in seguito alla fusione per incorporazione della T. A. e della Alleanza Assicurazioni. L’Alleanza Toro opera attivamente nel campo delle assicurazioni ramo vita, individuali e collettive (alle imprese), nonché nel settore della ...
Leggi Tutto
Plica trasversale della mucosa vescicale, sostenuta da un fascio muscolare della parete della vescica compresa tra i due orifizi ureterali. ...
Leggi Tutto
MURILLO TORO, Emanuele
José A. de Luna
Uomo politico colombiano, nato a Chaparral (Tolima) il 1° gennaio 1816, morto a Bogotá il 26 dicembre 1880. Dopo la rivoluzione del 1840 diresse la Gaceta Mercantil [...] de Santa Marta, che contribuì al trionfo del partito liberale nel 1849. Fu ministro degli Esteri e dopo delle Finanze, nella quale carica diede sviluppo alla decentralizzazione delle entrate e delle spese ...
Leggi Tutto
Attore portoricano (n. San Germán, secondo altre fonti Santurce, Puerto Rico, 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988); con The Usual Suspects di B. Singer (1995) si è imposto all’attenzione del grande pubblico per la sua interpretazione oscura ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Chaparral, Tolima, 1815 - Bogotá 1880). Liberale radicale, fu ministro degli Esteri e delle Finanze dopo l'avvento al potere dei liberali (1849); sconfitto alle elezioni presidenziali del 1855, fu diplomatico in Francia, Stati Uniti e Venezuela (1861-64); quindi presidente della Repubblica (1864-66 e 1872-74) ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] del suo primo cortometraggio, Doña Lupe, nel 1985, si è successivamente trasferito a Los Angeles, dove si è dedicato allo studio degli effetti speciali con il premio Oscar D. Smith. Il suo primo lungometraggio, ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...