Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e degli acrobati conosciuto da affreschi di Cnosso, da rilievi, sigilli e cretule, ma vi è trattato in maniera diversa, perché il toro ha realisticamente infilato con le corna l'uomo che gli ha dato la caccia. L'assedio sul rhytòn di Micene è motivo ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] storica. Documenti e studi, 4), I, Bari 1985; R. Cassano, C.A.M. Laganara Fabiano, G. Volpe, Area del tempio di Giove Toro a Canosa. Relazione preliminare, in AMediev, XII, 1985, pp. 501-515; AA.W., Seminario di studi su Canosa antica, 29-30 maggio ...
Leggi Tutto
PERSEO
Giorgio Diaz de Santillana
. Geometra greco. Fiorì probabilmente nel sec. II a. C. Sappiamo ad ogni modo che visse prima di Erone e di Gemino. Sembra che abbia preceduto di poco Apollonio. Al [...] suo nome sono collegate le curve spiriche, o sezioni piane del toro, che è la superficie generata dalla rotazione di un cerchio intorno ad un asse non passante per il suo centro. Ma per quanto si soglia chiamarle "spiriche di Perseo", i primi studî ...
Leggi Tutto
Si dicono dadofori due figure di giovani, in costume frigio, aventi in mano una fiaccola, che il primo (Caute) tiene alzata, e il secondo (Cautopate) abbassata. Essi sono raffigurati ai fianchi del dio [...] Mitra iugulatore del toro. Le tre figure nell'insieme rappresentano il corso del sole, sia giornaliero: sole oriente (Caute), meridiano (Mitra), occiduo (Cautopate); sia annuale: primaverile, estivo, invernale. Come raffigurazione del sole occiduo, ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] degli avvolgimenti delle fibre nelle funi. Ha un impiego caratteristico nel dividere in zone orizzontali vaste superficie di muro, per raggiungere esteticamente un effetto di orizzontalità, legamento e ...
Leggi Tutto
MONTU
S. Donadoni
Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ad Hermonthis, a Medāmūd, a Tod, a Karnak ( ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Riuscì poi a risolverlo Archita di Taranto mediante le intersezioni di tre superficie di rivoluzione: un cilindro, un cono retto e un toro (superficie generata dalla rotazione di un cerchio attorno a un asse che non passi per il centro). Anche per la ...
Leggi Tutto
CERAMICO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] oinochòe con sfingi, leoni ed un'aquila in volo sul collo ed un toro tra pantere sul corpo; un'altra oinochòe, con tre fasce di animali e sul manico la figura plastica di una donna piangente; due lekànides decorate con varî animali, una con una ...
Leggi Tutto
Eliopoli
Capitale del XIII nomo del Basso Egitto, il cui nome antico era Iunu; oggi è un sobborgo del Cairo. E. era centro del culto del dio-sole Ra (in greco Helios, da cui il nome E.). Vi si adoravano [...] la fenice (uccello benu) e il toro Mnevis come manifestazioni del dio. La dottrina eliopolitana, incentrata sul potere creatore di Atum-Ra, ebbe un ruolo fondamentale nella storia religiosa e politica egiziana, ma del grande tempio in cui essa fu ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] dove si sarebbero stanziati i primi Ioni con Xuto, e dove Teseo avrebbe trionfato del toro che devastava la pianura che porta il nome del demo. Era Maratona in origine capoluogo d'una piccola confederazione, l'antica tetrapoli attica, comprendente ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...