(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] coloni inglesi. Il giorno stesso dello sbarco del Phillip, un toro e sei vacche erano fuggite nei boschi; e nove anni proprio totem ma sovente la funzione primitiva del totemismo era di assicurare, con la magia, l'abbondanza dell'oggetto che dava il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] (anno venusino), e alcune costellazioni, come quella del Toro, delle Pleiadi, del Centauro e le circumpolari; chiamavano di esse. D'altra parte già Cortés aveva cercato, per assicurare la sua conquista, d'impedire che, anche senza la volontà ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a suo figlio Sancio un regno, la cui indipendenza era completamente assicurata e i cui confini si estendevano fino a Beja: il paese 1476, si venne a battaglia campale presso il Duero, tra Toro e Zamora; l'esercito di Ferdinando fu battuto all'ala ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] , in particolare in quello dei servizi quali la grande distribuzione (acquisizione de La Rinascente), le assicurazioni (acquisizione della Toro), le banche (partecipazione di rilievo nel Nuovo Banco Ambrosiano attraverso la controllata Gemina), l ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] al 15 marzo 1373, fra il D. ed il fiorentino Toro di Berto di Tieri: ma il D. era qui sostenuto ), 1, pp. 251-52; 2, pp. 83-202; F. Melis, Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (secc. XIV-XVI), I, Le fonti, Roma 1975, ad Ind.; F. Gies-J ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che si estende per più di 300 m2 sotto l'immobile delle Assicurazioni Generali di Francia: senza dubbio si trattava della sede di un «Bucheum» (necropoli di tori sacri, così denominata dal toro Buchis) di Hermonthis: si tratta di stele dedicate ai ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 1838, con Ludwik Kaufmann, realizzò il gruppo in terracotta del Toro Farnese e la decorazione della porta moresca. Negli anni 1841-43 anni 1898-1900 progettò l'edificio della Società per le assicurazioni Rosja (via Marsza¢kowska, oggi l'esterno è ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] ampie influenze di matrice futurista e costruttivista. In questa fase rientrava il progetto per la sede delle AssicurazioniToro (1934-35), teso alla ricerca di volumetrie volutamente scarne e disadorne, ma plasticamente complesse.
Il lungo polemico ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....
granatismo
s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto Cravero, due bandiere, due limpidi esempi...