GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] romagnole, che però pare conservasse ancora nella compagine del Mascherpa, col quale lavorò quattro anni. In seguito, come caratterista, tornò con A. Rosa fino al 1842, e finalmente nel 1844 fu chiamato a sostituire Luigi Taddei nella Compagnia reale ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] che ne ricercavano le commedie. Il 21 genn. 1930 la compagnia Falconi gli rappresentò, al teatro dei Filodrammatici di Milano, È tornato Carnevale, in tre atti (edito in Teatro per tutti, 1930, n. 3).
Con La signora Paradiso, in un prologo e tre ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] di Milano nel 1952 e nel 1953. Tra il 1950 e il 1955 fu collaboratrice stabile al teatro Massimo di Palermo, dove tornò nel 1972 per i costumi di Andrea Chenier. Nel 1962 pubblicò sempre con la Sperling e Kupfer Acconciature antiche e moderne.
La ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] ritornarono in Italia, e il B., che intanto si era acquistato una notevole fama, si separò dalla compagnia formandone una propria. Tornò nel 1623 a Parigi, ove sembra che fosse tenuto in gran considerazione da Luigi XIII e considerato, assieme a G. B ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] Ferri. Nel 1881, ingaggiato dal teatro Comunale di Alicante, vi eseguì da solo le scene della rivista Los nietos del capitán Grant.
Tornato a Torino nel 1883, collaborò con R. Fontana e U. Gheduzzi agli allestimenti per il teatro Regio e nel 1884, a ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] di S. Giovanni Grisostomo in Venezia, nella tournée di primavera a Milano, e in quella estiva a Verona. Nel 1779-80 tornò col Lapy per un ampio giro di rappresentazioni che toccò Torino, Milano, Brescia e Padova, ma nel 1781 lo lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] teatrale, allestì vari spettacoli per le truppe, in cui si esibiva con barzellette e imitazioni.
Dopo l’8 settembre 1943 tornò a Cremona, dove riprese il lavoro in ufficio, ma, ancor meno motivato, si fece licenziare. Spinto dalla necessità, Tognazzi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] erano passate sotto Gioacchino Murat re di Napoli. Ben presto questi cedette il territorio agli Austriaci, ma il 30 marzo 1815 vi tornò e offrì al F. la viceprefettura di Cesena: convinto si trattasse di una svolta decisiva per la regione e forse per ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] , evidentemente una delle tante trasformazioni che subiva la maschera di Colombina, e il secondo che, se non nacque in quel torno di tempo, prese a definirsi allora, erano incarnati dai due comici che facevano parte, in quell'anno, della compagnia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] affari all'infuori di noi e tenetevi lontani dai nostri territori e dai nostri interessi" (in Setta, 1975, p. 279).
Tornato al teatro, il G. non volle rinunziare all'idea di un personale rilancio politico. Nelle elezioni del 7 giugno 1953, rifiutato ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...