FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] l'aiuto del re. Il 14 le truppe piemontesi comandate dal generale M. Fanti entrarono in Perugia; il F. poté tornare nella sua città e fu nominato tenente colonnello comandante in seconda della guardia nazionale, carica da cui si dimise a dicembre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Ferdinando I a concedere la costituzione, e subito dopo tornò a Treviso. Arruolato col grado di tenente nella guardia vita politica negli anni 1848-1853 (Firenze 1893) in cui tornava sulle cause della sconfitta del '48 e sulle dure conseguenze dei ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] col condottiero e ad allontanare il Caracciolo. Dopo di che, dietro preghiera del papa e col consenso della regina, l'A. tornò nel Lazio per combattere contro Braccio da Montone, ma con poca fortuna. Il papa finì coll'accordarsi con Braccio e, in ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] insorgere la popolazione promettendo l'immediata abolizione della gabella sul grano; ma nessuno si mosse, e il 16 il C. tornò a Modena per arruolarsi nelle truppe che, agli ordini dello Zucchi, avrebbero affrontato gli Austriaci a Rimini (25 marzo ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] in Libia nella primavera del 1913 come osservatore di dirigibili nel battaglione specialisti del genio. Nel 1913-15 tornò a prestare servizio presso il ministero della Guerra, conseguendo una medaglia di bronzo di benemerenza per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di ricostituire il governo popolare e da essere il primo gonfaloniere di Giustizia dopo la riconquista della libertà. Nel 1434 tornò a ricoprire la carica di gonfaloniere. Nel 1433 fu inviato in missione a Genova; e quindi andò come oratore o ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] 1680 con quello di cassier di Collegio. Il 30 sett. 1681 fu eletto ambasciatore in Francia, ma la sua nomina fu annullata. Tornò a ricoprire le cariche di savio di Terraferma (dicembre 1681 - giugno 1682, dicembre 1682 - giugno 1683) e di cassier di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] Necrologia apparve un mese dopo la fine del regime napoleonico in Italia).
Dopo le esperienze militari all'estero il G. tornò a Bologna. Sotto il governo provvisorio, insediato nella città nel giugno 1796 da Napoleone Bonaparte, si mise in luce nella ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] ispirate a C. Balbo e a M. d'Azeglio.
Quando, il 29 genn. 1848, Ferdinando II concesse la costituzione al Regno, il D. tornò all'Aquila per prendere parte alla vita politica della città. Qui'fu chiamato a far parte di un comitato per la difesa della ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] guerra d'indipendenza. Ufficiale di fanteria, quando fu promosso tenente ottenne di passare nel corpo degli alpini, per poi tornare in fanteria non appena conseguito l'avanzamento al grado di capitano.
Poco appagato dalla vita di guarnigione, fu tra ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...