ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] 'attesa di conferire col re e venuto a sapere che lo si voleva interrogare anche intorno alle accuse di carattere personale, tornò a Roma dove dovette trovare un'atmosfera così ostile che non rientrò nella sua sede, l'episcopio Lateranense, ma riparò ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] dell'Ordine militare di Savoia e una seconda medaglia d'argento al valor militare. Dal dicembre 1940 al luglio 1941 tornò al ministero come ispettore per l'allestimento di nuove unità e membro ordinario del Comitato superiore di coordinamento per i ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] neonata sua erede universale. Quando perciò Alessandro Castriota, a meno di due anni dalla morte della seconda moglie, tornò a sposarsi con la romana Giuseppa De Torres, apparve irrevocabilmente definito il destino della figlia. La monacazione della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] le vie migliori per condurre rinforzi. Mentre il Piccinino passava appunto in Casentino, il figlio del G. Luchino tentò di far tornare il padre sui suoi passi, ma il conte, pur dubitando come suo figlio della caduta di Firenze - forse per le promesse ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] nel torneo dell'"arbre de Charlemagne", rimasto poi celebre negli annali della corte di Borgogna. In quello stesso torno di tempo adempì alle funzioni tradizionali della nobiltà, partecipando a diverse campagne militari, come quella del 1443, quando ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] ai danni di Firenze e Milano. Un ultimo abboccamento, avuto dall'A. l'8 maggio 1453 a Firenze coll'imperatore che tornava in Germania, non ebbe esito, adducendo questi il pretesto che doveva sentire prima gli elettori; solo alla fine, in un colloquio ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] segreto come oratore dell'Ordine gerosolimitano.
Il 17 febbr. 1563 tornò a Malta, dove era a capo della lingua italiana, "tenendo p. 737).
Il D. prolungò la sua permanenza a Roma e tornò a Malta solo nel maggio 1568. Qui, essendo morto il La ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] carcere politico. L’ex parlamentare Saverio Arcangelo fu tra i condannati alla pena capitale, poi commutata nel carcere a vita (tornò libero poco prima della morte per l’amnistia concessa da Ferdinando II).
Il processo era ancora in corso quando il ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] aver avuto qualche noia dalla polizia per aver capeggiato una dimostrazione studentesca nel 1839, viaggiò a lungo in Europa. Tornato a Milano, fu costretto a rifugiarsi a Lugano presso gli zii Ciani per aver ferito in duello un ufficiale austriaco ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] Parma. Vi rimase (per circa un anno) anche dopo la morte del cardinale (21 febbr. 1626), al servizio della duchessa. Tornò quindi a Roma, nominato residente per il duca Odoardo presso la corte papale. Nel 1631, essendo morto Camillo Molza, residente ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...