• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1007 risultati
Tutti i risultati [12337]
Religioni [1007]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

WILLIAM, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAM, John Delio Cantimori Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] , che accompagnava le tipografie e l'organizzazione economica alle chiese. Nel 1832 giunse anche alle isole Samoa. Nel 1834 tornò a fare un viaggio di conferenze in Inghilterra, dove ebbe molto successo. Nel 1837 pubblicò a Londra la narrazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAM, John (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] il quale si rafforzavano i legami fra le Chiese meridionali e la Santa Sede. Nel 1072 il cardinale Ugo Candido tornava come legato pontificio in Spagna e, oltre a combattere la simonia, reintroduceva il rito romano in Aragona, abolendo la particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] sovrani, che si dichiararono disposti a prendere un'iniziativa militare solo se sostenuti dal pontefice e dagli altri sovrani europei. Tornato in Italia, il G. si recò in Romagna, presso il papa, che il 10 marzo 1511 lo nominò cardinale assegnandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Bernard Barbiche Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] nuovi cardinali. Tale sconfitta fu forse una delle cause che lo portarono a rivolgere i suoi interessi verso la Riforma. Decise di tornare in Francia; passò per Venezia, dove acquistò alcune tele di maestri, poi si recò a Zurigo. Il 16 maggio 1557 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – PARLAMENTO DI PARIGI

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] per un anno logica a Friburgo e poi filosofia a Ingolstadt. Dal 1670 al 1673 insegnò letteratura a Halle, poi tornò a Ingolstadt per studiare teologia. Nel frattempo si dedicava con grande impegno alla matematica, all'astronomia e alla cartografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA

FASSITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio) Carla Casagrande Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] anni: nel 1303 era presente al capitolo generale dell'Ordine, celebrato a Perugia, come diffinitor della provincia marchigiana. In seguito tornò a Parigi e vi conseguì il titolo di magister in teologia, sicuramente prima del 1308. Il suo nome figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – GIORDANO DI SASSONIA – GIACOMO DA VITERBO – MARGHERITA PORETE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Senato veneziano contro il F. e contro il padre di questo. Ancora tre anni dopo, nel dicembre del 1375, il pontefice tornava sul problema, chiedendo al doge di far corrispondere al F. il denaro che gli era stato confiscato e che si trovava depositato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano Marina De Marinis Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] e diporto il giovane Achille Sidoli, figlio della patriota liberale Giuditta Bellari che aveva preso parte attiva al moto del '31. Tornato a Reggio il 7 giugno 1846, gli fu affidato il 7 genn. 1847 l'insegnamento di ermeneutica e fisica sacra presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGGIO EMILIA – CARLO ALBERTO – PALETNOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERICI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CANOSSA, Maddalena Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Maddalena Gabriella Mirella Giansante Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] 1791 decise di intraprendere la vita monastica ritirandosi nel Carmelo di Verona, ma incapace di accettare la dura clausura tornò in famiglia dopo dieci mesi per consiglio del suo padre spirituale Ildefonso Gasperi. Fece un altro tentativo nel 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Carlo Anna Rita Capoccia Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18). L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] nel collegio di S. Michele Arcangelo d'Amelia in Umbria. Qui fu promosso all'ufficio di attuario. Nell'ottobre 1640 tornò a Roma per insegnare teologia presso il Collegio Clementino, ove stette fino al 13 sett. 1641. Dall'anno successivo risiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 101
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali