CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] dall'"empio fellon". Il terzo atto è in prevalenza guerresco, ma con vistosi effetti patetici.
Nel 1688 e '89 tornò allo Ziani, rispettivamente con L'inganno regnante overo l'Atanagilda Regina di Gottia, dove la materia barbarica ha colore di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] , teatro La Fenice, 6 settembre 1948), con l’Orchestra sinfonica di Roma della RAI diretta da Artur Rodziński, Pelliccia tornò a proporre pubblicamente questo concerto a Roma nel 1976, con Charles Dutoit (subentrato a Nino Sanzogno) alla guida dell ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] 1986 lasciò il teatro con la sua ultima produzione milanese, Pelléas et Mélisande. Da allora, passano 26 anni perché Abbado possa tornare a dirigere ancora una volta la ‘sua’ orchestra e il ‘suo’ teatro, il 30 ottobre 2012.
L’impegno per i giovani ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] alcuni mesi, ebbe bisogno di un coadiutore: propose allora un suo giovane allievo, tale Aspici, ma ancora una volta tornò in scena il Caldara, vantando diritti di precedenza; cosicché la Congregazione lauretana finì per decidere che si dovesse tenere ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] sviluppa il suo affascinante e accorato discorso su un Lied del 1817, La morte e la fanciulla.
I capolavori del pianoforte
Schubert tornò al pianoforte non soltanto con le sonate (ben otto complete, composte tra il 1819 e il 1828), ma anche con la ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] carriera, nel 1965, con la partitura di Two on a guillotine (Il boia è di scena) di William Conrad, S. tornò più volte alla ribalta; dopo aver commentato The searchers (1956; Sentieri selvaggi), uno dei massimi capolavori di Ford, ottenne la sua ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] liceo per motivi di salute. Trascorse qualche anno a Terni e, dopo aver donato i propri beni alla Congregazione della Carità, tornò a Roma, dove si spense il 15 nov. 1922.
I suoi manoscritti sono stati donati dal presidente della Congregazione della ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] dal D.; una grave infermità, derivatagli da un'improvvisa malattia, lo costrinse nel 1945 a interrompere la carriera. Ritiratosi a Parma, tornò per l'ultima volta sul podio l'8 genn. 1949, dirigendo al Regio l'Aida. La direzione dell'opera verdiana ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] varî incidenti, con una capitolazione, il 21 ottobre 1652. Luigi XIV non perdonò mai ai Parigini la ribellione: appena tornato nella capitale, fece erigere nel cortile dell'Hôtel de Ville una statua di Gilles Guérin, in cui questi era raffigurato ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] assumere indi - il 25 apr. 1653 - analoga carica a S. Maria Maggiore a Bergamo; vi rimase fino al 25 apr. 1657, per tornare a Ferrara soltanto per pochi mesi, poiché il 31 ag. 1657 era eletto maestro di cappella a S. Petronio a Bologna.
Durante quest ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...