Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 [...] (1783), ecc. P. lasciò Parigi nel 1789 ritirandosi per varî anni a Napoli, dedito alla composizione di musiche sacre; ma poi tornò festeggiato a Parigi, dove nel 1798 gli fu assegnata anche una pensione. La vasta produzione di P. (i titoli delle sue ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] , 1948; The genius of C.H., 1957, col quartetto di O. Peterson).
Dopo un periodo di relativo appannamento, a partire dal 1954 tornò al successo con una serie di dischi, tra cui spiccano Monk music (1957, con Monk e Coltrane), The high and mighty Hawk ...
Leggi Tutto
HINES, Earl Kenneth
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] fu in Italia nel 1949). In seguito lavorò sulla West coast, venendo nuovamente in Europa con J. Teagarden (1957). Nel 1964 H. tornò al successo grazie a tre concerti di piano solo al Little Theatre di New York; da allora compì numerose tournées in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] un grave attacco cardiaco e rimase 9 ore sotto i ferri per una difficile operazione all’aorta. Riprese a suonare nel 1989 e tornò anche in Giappone nel 1992. Ma ormai le sue apparizioni in sala di concerto si ridussero a poche ogni anno. L’ultimo ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Fonti iconografiche e stilistiche della pittura su maioliche del Rinascimento svolta sotto la guida di Mario Salmi.
Nel 1931 Pirrotta tornò a Palermo, dove, assolti gli obblighi militari, iniziò a svolgere attività di concertista e di critico per il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] corte. Atti notarili maceratesi lo documentano di ritorno in patria nell’ottobre 1657 e nell’agosto 1658: ma poco dopo tornò a Dresda. Nel giugno 1661 risultava vicemaestro, nell’agosto 1663 succedette a Vincenzo Albrici alla testa della cappella. I ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] a Vienna, dove giunse nel 1860. Rientrato finalmente in Italia, il G. fu al teatro Apollo di Roma nella stagione 1860-61, ma tornò a Milano nella stagione successiva al teatro alla Scala per Un ballo in maschera di Verdi (8 genn. 1862).
Il ruolo di ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] . Dopo un breve viaggio a Torino per cantare al Tetro Regio nel Siroe di G. Sarti e nel Montezuma diG. Insanguine, la B. tornò a Napoli e partecipò ad una cantata di G. Bertati nel ruolo di Selene (1781); parti poi alla volta di Palermo.
A proposito ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] Yentl, L. ha lavorato in numerose produzioni britanniche e statunitensi. Con Dingo (1992) di Rolf de Heer è tornato a fare ricorso al jazz, avvalendosi dello straordinario apporto di Miles Davis. Tra le collaborazioni con registi francesi, spicca ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] per il D. nel 1792 con la morte di Leopoldo II e l'ascesa al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò brevemente a Vienna, ma per constatare che non vi era più posto adeguato per lui, con il Casti nominato poeta cesareo e il Bertati ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...