LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] che è tregua dall'orrore e dall'incubo che l'orrore possa tornare. La tregua è stato accostato al genere romanzo picaresco per la varietà la Biblioteca nazionale di Parigi.
Nel 1982 il L. tornò ad Auschwitz per la seconda volta. Mentre la prima visita ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] in una lettera di Petrarca a Boccaccio nel dicembre 1365 (Seniles, V, 3).
In essa si riteneva giusto che il L. tornasse a fare il custode del labirinto di Creta, là dove un tempo aveva trascorso molti anni ("multos olim egit annos"). L'allusione ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] in effetti le funzioni di giudice al Disco dell'Orso, con onore, dal novembre 1472 all'ottobre dell'anno seguente. Tornato a Pesaro, ricercò con successo un inserimento più organico nella corte di Costanzo Sforza, da poco succeduto al padre come ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , perlomeno a tentare di risolvere, anche solo nel suo piccolo, il problema che Isa gli lascia: è necessario che l’uomo torni – o cominci – a rispettare l’uomo. Questo il problema da risolvere» (Alberto Manzi. Storia di un maestro, a cura di F ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] in autunno accettò di sottoporsi ai controlli. Fu operata di cancro al Canton hospital di Zurigo il 15 dicembre 1981. Tornò a Milano nel febbraio, ma non si riprese. A giugno le sue condizioni peggiorarono e venne ricoverata alla clinica Capitanio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] di réve e di comunicazione sentimentale. All'interno di una sempre meno inconfessata delusione politica e personale, egli tornò, quindi, agli studi che gradualmente ridivennero protagonisti della sua vita: dal 1866 al 1872 pubblicò in volume i ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] dopo un certo tempo gli disse che non aveva più "l'aria di giovinezza" di una volta.
Alla fine del 1769 egli torna in Italia, portandosi successivamente a Livorno, Napoli, Salerno e Roma, e poi a Firenze e Bologna, sempre sperando in una sistemazione ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] C. e l'Aleandro (lett. a Viglio, Friburgo, 5 luglio 1532, ibid., X, pp. 54 s.) e Viglio, assieme a Giorgio Logo (Georg von Logau), torna a visitare il C., venuto da Venezia a Padova, tra la fine d'agosto e i primi di settembre. I due provocano il C ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] un soggiorno in Svizzera nel '42 per le nozze della figlia Giuditta col pittore A. Bartoli. Riprese l'attività nel 1945; tornò a collaborare al Corriere della Sera nel 1946, e nel '47 fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei. Assunse la critica ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] lingua greca. L'opera era già stata stampata a Milano nel 1476, tuttavia Bembo e Gabriel, che erano appena tornati da Messina dove avevano seguito i corsi del grande grecista, avevano assicurato 150 correzioni e nuovi interventi dello stesso autore ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...