Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] , 2 voll., post., 1931-50), e sposò la vedova Diamante Pavello, che lo assistette nella sua incipiente cecità. Solo nel 1854 tornò in Italia, stabilendosi a Torino e poi a Firenze (1859), dove morì. Figura tra le più significative e controverse dell ...
Leggi Tutto
(gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta [...] un fiume aveva perduto un sandalo, P. lo allontanò mandandolo alla pericolosa spedizione del vello d’oro. Ma Giasone tornò vittorioso e si vendicò con l’aiuto di Medea, inducendo le Peliadi a uccidere il padre, lacerandolo e bollendolo, facendo ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] e l'anno successivo un'altra raccolta di poesie, A wreath for the living. Dopo un melodramma, Cities of the plain (1943), tornò al romanzo con The almond tree (1943) e The powerhouse (1944) che è uno dei suoi romanzi migliori. Seguirono: The song of ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] agli Uffizi di Firenze, da cui il Melchiori ricavò un disegno.
Tra la fine del 1593 e l'inizio del 1594 il Piazza tornò a Venezia, come documenta la sua iscrizione ("Paulo Piazza") alla fraglia dei pittori tra il 1594 e il 1596 (E. Favaro, L'arte ...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] aveva pregato l'amico Vario Rufo, che però si era rifiutato, di bruciare l'Eneide se non ne fosse tornato, quando nel settembre tornò malato, e a Brindisi si sentì presso a morire, chiese il manoscritto per bruciarlo egli stesso, ma nessuno volle ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri [...] ) e le sue migliori poesie familiari. Andò con Wordsworth in Germania e ne tornò nel 1799. Fece (1804-1806) un viaggio a Malta, in Sicilia, a Napoli e Roma. Tornato in patria, riprese a fare conferenze (le migliori: su Shakespeare e Milton), tentando ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice inglese Ella Gwendolen Rees Williams (Roseau, Dominica, 1894 - Exeter, Devon, 1979). Trasferitasi in Inghilterra dal 1910, negli anni tra le due guerre visse a Parigi, dove [...] Good morning, midnight (1939; trad. it. 1973); e soprattutto Wide Sargasso sea (1967; trad. it. 1971), romanzo con cui R. tornò a pubblicare dopo un lungo silenzio e che le valse il definitivo riconoscimento. Oltre alle raccolte di racconti Tiger are ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Emanuela Bufacchi
Il poeta dalla vita "inimitabile"
Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte [...] periodo in cui rimase senza l'uso della vista scrisse Notturno, forse il suo libro in prosa più bello ‒ ma tornò a impegnarsi in imprese spettacolari. Finita la guerra condusse una violenta campagna per l'annessione dell'Istria e della Dalmazia all ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] alle rive del tempo (ibid. 1938), una raccolta di articoli (apparsi in massima parte sul Popolo d'Italia), in cui tornava "pazientemente a raccontare e dipingere gli uomini della storia o quelli della [sua] osservazione" (p. 24), in una serie di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] di una casa morta", 1861-1862). Soldato a Semipalatinsk, vi sposò nel 1857 la vedova Mar′ja Dmitrievna Isaeva. Tornò allora alla letteratura e pubblicò nel 1859 Selo Stepančikovo i ego obitateli ("Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...