FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] della cattedra di istituzioni di diritto privato. Nel 1939-40, pur non abbandonando l'insegnamento del diritto agrario, tornò alla cattedra di diritto civile. Con la istituzione della facoltà di economia e commercio tenne altresì in quella facoltà ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] il Ligny e G. G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in grazia del re. Nel luglio il C. accompagnò a Mantova il duca, che vi andava per il battesimo del primogenito di sua ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] 1943), mentre proseguiva il suo impegno volto ad arricchire il manuale delle Istituzioni con gli apporti del diritto vivente. Tornò a illustrare l’impostazione metodologica dei suoi studi in Diritto e sociologia (Modena 1943) e raccolse, insieme con ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] parte dei monaci non rispettava più il precetto della vita comune.
Alla morte di Paolo II, il 27 luglio 1471, Nardini tornò a Roma, dove i conclavisti lo nominarono commissario dell’Urbe – con funzioni di controllo dell’ordine pubblico – durante il ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] facevano capo, in modi diversi, a Benedetto Croce, della cui amicizia e familiarità egli si onorava. Alla politica attiva tornò verso la fine della guerra, che ormai volgeva al suo inevitabile esito. Ebbe una parte rilevante nell'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] D. pieno di deferenza, chiamandolo "pater venerandus, predicator apostolicus, sacrarum litterarum. cultor".
Sempre nel 1492, il D. tornò sul tema dei Monti di pietà scrivendo l'Apologia pro Monte Pietatis contra cuiusdam libellum, opera poi stampata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e con l'assenso di S. Bentivoglio, ma la frattura creatasi tra loro non si era affatto ricomposta e tornò a manifestarsi quando Sante cercò di allontanare da Bologna, per avviarlo alla pratica delle armi, il giovane cugino Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] .
Forse in conseguenza di quelle critiche, il L. archiviò il progetto di una storia generale del diritto italiano e tornò a dedicarsi agli studi sull'antico diritto siciliano e, soprattutto, ai lavori sulle consuetudini delle città di Sicilia, che ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] archivi alle dipendenze del ministero dell'Interno del nuovo regno lo avevano condotto nuovamente al ricovero a Perugia, donde tornò nel 1864 per vedere gli Uffizi invasi dagli uffici del Senato e per udire le orazioni inaugurali del nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] le tesi avverse ribattendo punto su punto.
Nella prima lezione, Della difesa del Petrarca, tenuta il 25 ag. 1582, il M. torna sulla famosa polemica che oppose A. Caro a L. Castelvetro, facendosi «publico difensore et avvocato» (p. 2) di F. Petrarca e ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...