Clayton, Jack
Emanuela Martini
Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] . Durante la Seconda guerra mondiale fu operatore, montatore e regista nell'unità cinematografica della RAF. Alla fine della guerra tornò a collaborare con Korda, prima come aiuto regista e poi come direttore di produzione. Dal 1949 al 1958 fu per ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato in Gran Bretagna e di un'inglese, tornò in Italia nel 1936 e studiò a Firenze. Ottenne il primo ruolo da protagonista in Giacomo l'idealista (1944) di Alberto ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake). ‒ Attore e sceneggiatore canadese (London, Ontario, 1911 - Fairfield, Connecticut, 2003). Alternò sempre cinema, teatro e televisione, vincendo per quest'ultima tre Emmy [...] ) e al thriller Brute force (1947), ai ruoli minori in Ziegfeld follies (1946) e in The postman always rings twice (1946). Tornò a collaborare con Hitchcock come cosceneggiatore, prima per il giallo psicologico Rope (Nodo alla gola, o Cocktail per un ...
Leggi Tutto
Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] in film quali Stromboli (1950), Europa '51 (1952), Viaggio in Italia (1954), Die Angst (1954), tutti diretti da Rossellini. Tornò in seguito a parti meno problematiche con film come: Éléna et les hommes (1956), Anastasia (1956, secondo Oscar), Aimez ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Praga 1931 - Parigi 1988). Frequentò nel 1956 la facoltà di cinematografia di Praga. Dedicatosi dapprima con successo al documentario (Turista, 1961; Železničáři "I ferrovieri", [...] soprattutto alla regia di opere liriche, dando anche il suo contributo a spettacoli del tipo Laterna magika (v. Radok, Alfréd). Tornò a dirigere nell'anno della morte il film Vlastně se nic nestalo ("Insomma, non è successo nulla", post., 1988). ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] a Roma all’interno di un appartamento. Scritto insieme a Clare Peploe e ispirato a un racconto di James Lasdun, il film tornò a chiudere dentro un appartamento un uomo e una donna, un pianista inglese e una giovane africana che studia medicina e ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] (il cognome del marito, il produttore Lewis Maitland Allen).
Nei primi anni Quaranta per diventare attrice si trasferì a New York, dove tornò, dopo il primo matrimonio che l'aveva portata a Los Angeles e l'aveva spinta a scrivere il suo primo romanzo ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] a una morte brutale quanto assurda. Durante la Seconda guerra mondiale si ritirò dal cinema per dedicarsi al teatro e tornò sul set solo occasionalmente. Candidata all'Oscar come attrice non protagonista per Summer wishes, winter dreams (1973) di ...
Leggi Tutto
KRUGER, Hardy
Monica Cardarilli
Krüger, Hardy (propr. Eberhard)
Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato [...] cinematografica, si dedicò al teatro e per molti anni recitò ad Amburgo, Berlino, Monaco e Stoccarda. Negli anni Cinquanta tornò al cinema con alcuni film di successo come Die Jungfrau auf dem Dach (1953), versione tedesca della commedia americana ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico (Bekesbourne, Kent, 1905 - Avening, Gloucestershire, 1990). Nel cinema dal 1925 come assistente di R. Ingram, diresse nel 1936 l'interessante The edge of the world, [...] 1946); Black narcissus (1947); Red shoes (1948); The tales of Hoffmann (1951); ecc. Sciolto il sodalizio con Pressburger, P. tornò a dirigere da solo, fornendo con il thriller Peeping Tom (L'occhio che uccide, 1960) un'impressionante riflessione sul ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...