Nome d'arte dell'attore italiano Alfredo Rodriguez (Messina 1884 - Roma 1939); esordì nel 1908 con T. Franchini e M. Fumagalli per passare poi come primattore giovane con V. Reiter. Nel 1910 condirettore [...] La cenere, 1912; Casa di bambola, 1919; L'orma, 1919); diresse anche alcuni film, tra i quali Cenere (1916) con E. Duse. Nel 1925 tornò a dedicarsi al teatro anche con formazioni da lui stesso dirette. Autore anche di studî, novelle, opere teatrali. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Kiev 1905 - Leningrado 1973). Significativamente impegnato nel campo della sperimentazione estetica durante la stagione rivoluzionaria, con L. Z. Trauberg fondò a Pietrogrado (1921) [...] ), Vyborgskaja storona (Il quartiere di Vyborg, 1939). Dopo la guerra K. si dedicò alla regia teatrale a Leningrado e tornò al cinema soprattutto con riduzioni di opere letterarie: Don Kichot (Don Chisciotte, 1957); Gamlet (Amleto, 1964); Korol' Lir ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] amari fu infine il ruolo della popolana Antonia in Lo scopone scientifico (1972), tardivo capolavoro di Comencini, dove la M. tornò a recitare insieme ad Alberto Sordi la rovinosa passione per il gioco delle carte, con una partner d'eccezione, Bette ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] di Ruggero Ruggeri, dopo alcune esperienze nelle filodrammatiche. Passò in seguito alla rivista nella compagnia Za-Bum e tornò rapidamente al teatro drammatico diretto da Vito Pandolfi e Alessandro Blasetti. Il cinema lo scoprì nel 1942, grazie ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Ines Isabella Sampietro (Milano 1909 - Roma 1982); nel cinema dal 1933 (Tenebre), ottenne presto grande successo in Italia e all'estero. La sua più nota interpretazione [...] proibite, 1959). Attrice di successo anche sui palcoscenici (Zazà, 1944) a Roma, in California (Mike Mc Cauley, 1951), in Francia e a Londra (Orpheus Descending, 1959). Negli ultimi anni tornò saltuariamente al cinema (Il portiere di notte, 1974). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Louisville 1882 - Hollywood 1962). Nel 1925 raggiunse il successo con The unholy three (I tre), bizzarra storia criminale; la mistura di ingredienti a effetto trovò [...] a B. di dar veste di realtà all'eccezionale, di far intendere i labili confini tra normalità e anormalità. Con l'ultimo film, Miracle for sale (1939), tornò al mondo dell'illusionismo che aveva conosciuto nella sua iniziale attività nel circo. ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] una compagnia teatrale e a partire dal 1936 cominciò a lavorare per il cinema e per produzioni radiofoniche. Nel 1949 tornò in Inghilterra su invito di Laurence Olivier, che lo mise sotto contratto dopo averlo visto recitare durante una tournée in ...
Leggi Tutto
Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] un paese povero (1959). Dopo Le ciel, la terre (1965), sul Vietnam, e Le peuple et ses fusils (1969), sul Laos, tornò all'epica del lavoro con Comment Yukong deplaça les montagnes (1976), sulla costruzione delle strade in Cina. La sua ultima opera è ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] carriera. Nel 1920 arrivò a New York e da allora tornò solo per brevi periodi in Inghilterra. Dopo aver fatto creata tra il regista e gli interpreti. Con Holiday, l'attore tornò a essere diretto da Cukor in una commedia raffinata, a tratti commovente ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] , in realtà due sequenze non animate (sono montaggi di scene fisse), che però restituiscono la dimensione visionaria del racconto kafkiano. Tornarono all'animazione vera e propria con Le nez (1963), film dove il racconto di N.V. Gogol′ serve come ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...