INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Morelli. Partecipò inoltre alla Grosse Kunstausstellung di Berlino (dove tornò anche nel 1896), e soggiornò a Venezia, come viaggio si interessò anche agli aspetti della vita popolare e ne tornò con una serie di quadri sul tema del folclore andaluso, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] d'arte moderna); due anni dopo, nell'ambito della medesima rassegna, espose La fidanzata del bersagliere (ibid.). Nel 1939 tornò ad esporre alla Quadriennale romana (Fernanda: ripr. in Nicodemi, 1948, p. 24) e partecipò con ritratti al premio San ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] il Grand Hôtel di Mar del Plata, oltre ai ritratti del presidente della Repubblica e di altre personalità. Nel 1888 circa tornò in Italia, ma da Lucca ripartì per Londra, dove continuò l'attività di ritrattista. Ben presto (1892) il padre lo richiamò ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 166), attestano la divisione dei suoi beni tra i figli di primo e di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, tornò per sempre, a quanto pare, a vivere in Russia (ibid., p. 170; Kovalevsky, 1976, p. 155).
Fonti e Bibl.: A. Averlino (detto il ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] in rue de Sèvres; il maestro svizzero sarebbe rimasto per lui un punto di riferimento costante.
Alla metà degli anni Trenta tornò in Italia per realizzare – su invito di Antonio Di Penta, suo compagno di studi – un fabbricato in piazza della Vittoria ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] : il Cantù (1856) ricorda la sua opera nel teatro di Como, inaugurato nel 1855; in seguito, oltre alla sua dimora di Torno sul lago di Como (per la quale eseguì, tra l'altro, quattro statue raffiguranti le Quattro parti del mondo e una grande statua ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] ), sulla costa atlantica dell'Africa, per costruirvi uno scalo per le Indie orientali. Dopo cinque anni, terminata l'opera, l'A. tornò a Madrid, dove morì nel 1617.
Bibl.: I. A. Wright, Historia documentada de San Cristóbal de la Habana en el siglo ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] dei Magi (Stourhead, Wiltshire, Gran Bretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro Maggiore a Firenze).
Il 12 maggio 1606 il C. tornò a Roma, ove il suo S. Pietro era stato esposto al pubblico e, accusato di plagio, rielaborò il dipinto e ne ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] l'apprezzamento della critica (cfr. Il Piccolo, Roma, 29-30 maggio 1919; La Tribuna, Roma, 26 maggio 1919).
Nel 1920 tornò per un breve periodo a Treviso, dove sul settimanale locale La Riscossa stroncò la II Mostra d'arte trevigiana, a cui pure ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] si diplomò e, grazie a due premi del ministero della Pubblica Istruzione, fu a Venezia, Siena, Perugia e Roma, dove tornò nel 1914 per partecipare al concorso per l'insegnamento del disegno. Decisive per il successivo orientamento del M. furono, nel ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...