GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] Campania, Basilicata e Calabria all'Esposizione etnografica del cinquantenario tenutasi quell'anno a Roma. Nella capitale l'artista tornò due anni dopo per partecipare alla I Mostra della Secessione romana. Docente nell'Istituto statale d'arte di ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] sono custodite presso il Museo regionale messinese.
Nel 1657 giunse a Messina A. Gallo, con il quale il M. tornò a collaborare, lavorando nella grande cappella del Ss. Crocifisso della chiesa dei padri teatini, che adornarono di putti e angeloni ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] . Nel 1608 il C. restaurò la chiesa di S. Giovanni Battista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi tornò in patria, il C. divenne costruttore dell'ultimo dei signori di Rožmberk, Petr Vok: nella sua città, Česky Krumlov, costruì l ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] . Fatto prigioniero, fu condotto nella fortezza di Theresienstadt, da cui venne liberato soltanto nel 1850. In quello stesso anno tornò a Firenze in tempo per essere premiato con una medaglia d'argento nella categoria del "bozzetto d'invenzione".
Nel ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] carica, ormai solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini e da C. Fontana.
Tornato a Torino, nella dedica del volume di disegni inviato in dono al conte Traiano Roero di Guarene nel 1725 egli avvertì il ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] di Venezia del 1907, La moglie di Putifarre (andata perduta) apre al tema del nudo femminile sul quale l'artista tornò spesso. Nel 1908 vinse un altro premio al concorso Baruzzi, questa volta per la pittura, con Malocchio (1908: Bologna, Galleria ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] sulle questioni del delicato rapporto tra modernità e tradizione: in particolare uno dei temi sui quali tornò ripetutamente riguardava la riflessione sulle architetture minime mediterranee quali riferimento per gli architetti suoi contemporanei.
Tra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] a quanto spesso si è affermato - legittima tuttavia l'ipotesi di un incarico assai modesto per il giovane M., che tornò presto nella bottega del maestro per terminare il suo discepolato nei primi mesi del 1461 (p. 158).
Secondo quanto riporta ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] cittadine. Il 10 ott. 1629 fu chiamato a Roma da Urbano VIII come procuratore dell'Ordine domenicano, ma tornò a Genova nel 1632 per ispezionare le costruzioni realizzate nel frattempo.
Alla carica di procuratore dell'Ordine, si aggiunse ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] nulla della sua attività giovanile rimane. Che si sia o no educato a Roma, è certo comunque che egli presto tornò all'Aquila dove passò gran parte della sua esistenza lavorando assiduamente: nel 1542 eseguì una Deposizione incisa da Orazio De Santis ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...