HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] . Partecipò alla seconda guerra mondiale nella Legione straniera; ferito a Belfort (Alsazia) nel 1944 e amputato di una gamba, tornò a Parigi, ricominciando a dipingere, nel 1945. Nel 1946 prese la cittadinanza francese. Da allora ha esposto a Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] estremamente arcaici: una tomba a Tebe riprende il motivo delle mastabe protodinastiche in mattoni crudi con decorazioni a nicchioni verticali tornotorno il muro.
xi. - L'epoca tolemaica e romana (332 a. C.-394 d. C.). - Il primo arrivo dei Greci di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 13-15).
Il suo maestro Annibale Carracci era morto a Roma il 15 luglio 1609. Nel settembre Badalocchio e Antonio Carracci erano tornati in Emilia; e il L. li seguì nell'estate dell'anno successivo. Secondo Bellori (p. 368) "si trattenne circa un anno ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] vi eresse un castello che in seguito ebbe un ruolo importante nelle lotte di conquista dell'Inghilterra orientale.La sede vescovile tornò a L. solo nel 1072, ma l'origine romana non fu dimenticata e risultò determinante nella scelta di L., in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] fu diagnosticata una grave malattia polmonare. Dopo alcuni mesi di ricovero presso l’ospedale di Firenze, nel dicembre del 1918 tornò a Roma e, abbandonati gli studi, decise, incoraggiato dal padre, di dedicarsi alla scultura. Nel 1919, per circa un ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] originaria di Puria e parente di Angela Pozzi, dal G. sposata nel 1793.
Sotto la Repubblica Cisalpina, il G. tornò a dirigersi verso i pubblici impieghi: nel 1797 fu disegnatore nell'Ufficio topografico del genio, poi in quello del dipartimento ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] disegno lineare e applicazioni di architettura decorativa presso la Scuola professionale fiorentina di arti decorative e industriali, e tornò per breve tempo all'insegnamento durante il primo confiitto mondiale. Dal 1884 fu membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] per recarsi a completare i suoi studi a Roma. Avrebbe dovuto rimanervi per cinque anni ma già nel 1788, colto da malattia, tornò a Napoli. I due anni trascorsi a Roma furono comunque assai proficui, per i contatti che egli allora ebbe con gli artisti ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] si era rifugiata da Genova, minacciata da un'invasione del connestabile Carlo di Borbone; cessato il pericolo, il C. tornò con i suoi a San Quirico.
Le recenti ricerche di P. Rotondi hanno chiarito considerevolmente l'attività artistica del C ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] alcune delle tradizioni popolari che lo riguardano (J. Rigauld, Legenda Rigaldina).Alla morte di Francesco (4 ottobre 1226), A. tornò in Italia e nel 1227 fu eletto provinciale per l'Italia del Nord (Emilia e Lombardia) al capitolo generale di Assisi ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...