MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] del quale tornò a Milano; qui si laureò in giurisprudenza, cominciando subito dopo a lavorare presso uno studio legale. Proprio tra queste due città si svolse la maggior parte dell'attività del M. il quale, abbandonato l'esercizio dell'avvocatura, si ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] nazionali) dalla prospettiva di una periferica famiglia di comici e della «funzione sociale» del loro teatro si poteva tornare a vederli nella loro natura di «frutto di battaglie culturali e politiche» (Gli Sticotti. Comici italiani nei teatri ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] poi per breve tempo in Carpi, presso un suo parente, Raineri Boccabadati, canonico di quella pieve. Alla morte di questo, tornò a Modena (1649).
Nulla sappiamo dei suoi studi, che gli diedero una vasta cultura letteraria, giuridica e scientifica, e ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Placido
Domenico Corsi
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII, si fece benedettino cassinese in S. Pietro di Perugia il 24 febbr. 1707, dimorando però a lungo nel monastero napoletano [...] e Sossio, di cui scrisse un'accurata storia rimasta manoscritta: De erectione Regii Monasterii SS. Severini et Sosii. Intorno al 1732 tornò a vivere in Umbria fra Assisi e Perugia. Ma la sua fama è legata soprattutto al teatro.
Non solo compose e ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] il mese seguente sulle stesse scene interpretò il personaggio di Pollione nella Norma di V. Bellini.
Nel dicembre dello stesso anno tornò al teatro Regio di Torino per cantare ne La vestale di G. Spontini (Licinio) e nuovamente nel Tannhäuser, in cui ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e l’altro, presa tra l’attività di scrittrice e la politica; per quest’ultima fu mandata al confino in Libia, da dove tornò nel 1937 per morire dopo pochi mesi. Nello stesso anno Pandolfi, diplomato alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] , fu inviato all'Accademia militare di Torino, dove seguì un breve corso per allievi ufficiali; con il grado di sottotenente tornò al fronte.
Rientrò all'Aquila nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] di Cristo, e con lui peregrinò per vari anni nei paesi della provincia, dando spettacoli ai crocicchi delle strade e nelle piazze. Tornò infine a Bologna, dove debuttò l'8 sett. 1857 nel casotto del padre. Gli inizi non furono facili neppure per il C ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] L. B. Picard, direttore del Théátre Italien, a comporre una nuova opera, I virtuosi ambulanti, che gli valse un nuovo successo. Tornato in Italia nel 1808, si recò dapprima a Milano, poi a Napoli e a Roma per rappresentarvi nuove opere; quindi, dal ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] camelie di A. Dumas figlio, con il ruolo di Armando, per il fuoco della passione e per la naturalezza espressiva.
Tornato in patria nel 1891, fu scritturato come primo attor giovane nella compagnia Di Lorenzo-Calamai e quindi Paladini-Talli; divenne ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...