• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [12337]
Teatro [326]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] e l’altro, presa tra l’attività di scrittrice e la politica; per quest’ultima fu mandata al confino in Libia, da dove tornò nel 1937 per morire dopo pochi mesi. Nello stesso anno Pandolfi, diplomato alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

Anderson, Lindsay

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi [...] A. dimostrava una notevole capacità di legare introspezione con analisi di situazioni ambientali. Dopo una intensa attività teatrale tornò al cinema con If ... (1969), descrizione della vita e delle costrizioni di un collegio, visto come sintomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREE CINEMA – BANGALORE – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Lindsay (2)
Mostra Tutti

Deutsch, Ernst

Enciclopedia on line

Deutsch, Ernst Attore drammatico e cinematografico austriaco (Praga 1890 - Berlino 1969). Al Deutsches Theater di Berlino interpretò, per la direzione di Reinhardt, opere moderne di grande impegno (Bettler di Sorge, [...] costretto ad emigrare. Stabilitosi negli USA, negli anni della guerra interpretò ad Hollywood alcuni drammi in lingua tedesca. Tornò in Germania nel 1947, con lo spettacolo Professor Bernhardi di Schnitzler. Tra le sue ultime interpretazioni, Dantons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – HOLLYWOOD – GERMANIA – BERLINO – URFAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsch, Ernst (1)
Mostra Tutti

Soyinka, Wole

Enciclopedia on line

Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp [...] l'esito più felice in The road (1965). Dopo l'esperienza della guerra civile, in cui subì il carcere (1967-69), tornò al teatro con il dramma Madmen and specialist (1970) e una riscrittura delle Baccanti (The Bacchae of Euripides, 1973), perseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – ABEOKUTA – BACCANTI – YORUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soyinka, Wole (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] , fu inviato all'Accademia militare di Torino, dove seguì un breve corso per allievi ufficiali; con il grado di sottotenente tornò al fronte. Rientrò all'Aquila nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Angelo Roberta Ascarelli Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] di Cristo, e con lui peregrinò per vari anni nei paesi della provincia, dando spettacoli ai crocicchi delle strade e nelle piazze. Tornò infine a Bologna, dove debuttò l'8 sett. 1857 nel casotto del padre. Gli inizi non furono facili neppure per il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tièri, Aroldo

Enciclopedia on line

Tièri, Aroldo Attore italiano (Cosenza 1917 - Roma 2006). Figlio di Vincenzo, esordì giovanissimo; nella Compagnia del Teatro Eliseo (1938-41) rivelò personalità spiccata e grande eclettismo. Attore moderno, dotato [...] , 1955). Per circa un decennio attivo soprattutto nel cinema, in numerosi film di Totò, e in televisione (Canzonissima, 1960) tornò al teatro a fianco della moglie G. Lojodice (n. Bari 1940), con la quale formò (1965) una compagnia dapprima orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – COSENZA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièri, Aroldo (1)
Mostra Tutti

Gajdeburov, Pavel Pavlovič

Enciclopedia on line

Attore, regista e impresario teatrale russo (Pietroburgo 1877 - Leningrado 1960). Creò (1903) a Pietroburgo un "Teatro accessibile a tutti presso la casa popolare della Panina", caro alla popolazione della [...] . Nel 1930 G. fondò e diresse il teatro del Comitato esecutivo regionale di Leningrado, destinato ai kolchozy. Dal 1941 a Jaroslavl´, dal 1944 al 1950 al Kamernyj Teatr di Mosca, poi a Sinferopoli, nel 1955 tornò a Mosca, direttore del Vachtangov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – LENINGRADO – VACHTANGOV – JAROSLAVL – MOSCA

Millay, Edna St. Vincent

Enciclopedia on line

Millay, Edna St. Vincent Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo [...] frequentazione di motivi romantici. Dopo una parentesi dedicata al teatro (Three plays, 1926; il libretto The knig's henchman, 1927), tornò alla poesia con The buck in the snow (1928) e con i sonetti di Fatal interview (1931). Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millay, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] L. B. Picard, direttore del Théátre Italien, a comporre una nuova opera, I virtuosi ambulanti, che gli valse un nuovo successo. Tornato in Italia nel 1808, si recò dapprima a Milano, poi a Napoli e a Roma per rappresentarvi nuove opere; quindi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali