FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] figlie) furono infatti chiamati dal 1449 al 1453 (quando tornò al servizio del Comune di Vicenza, donde lo avevano strappato inviò 400 asolani in ostaggio a Mantova, ma Asola era destinata a tornare (nel quadro della pace di Bagnolo: 7 ag. 1484, pochi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di seguire, tra il settembre 1673 e il marzo 1674, il congresso di Colonia.
Terminato il congresso, il MAGALOTTI, Lorenzo non tornò subito in Toscana ma fu dapprima in Olanda, probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerra delle Province con la ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] VII-XV (si vedano gli indici posti alla fine di ogni sessione o legislatura). La commemorazione del F. Ibid., Senato. Discussioni, tornata del 19 dic. 1886. In sede storiografica, mancando un lavoro d'insieme, lumeggiano la vita del F.: A. Luzio, I ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] poi una Relazione della città di Costantinopoli e de' costumi di quella corte, che ebbe una certa diffusione a Firenze.
Il G. tornò in patria al principio del 1579. Il 2 febbr. 1583 fu nominato ambasciatore residente presso il re di Spagna dopo aver ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] di non uscire da Zara, particolarmente minacciata, senza licenza del Senato. A tale carica fu eletto il B. da poco tornato dalla Spagna, il quale, sebbene nuovo a simili prove, accettò. Invero la sua elezione voleva avere più che altro una efficacia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] XXVIII Congresso nazionale del PSI (Firenze 11-15 maggio 1949), gli equilibri interni mutarono ancora e la guida del partito tornò nella mani della sinistra di Nenni e R. Morandi.
Si esauriva così il primo breve tentativo di politica autonomista del ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] sotto la data 3 dic. 1473). Il Palmieri partì il 19 dicembre e tornò il 9 marzo: al suo arrivo il C. si trovava di già a che mi faranno buona cera. Io per me non son disposto a tornarvi, se già non mi revocassino. Niente di manco ne fo un motto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] futuro papa Adriano V).
La riammissione degli esuli in città seguita agli accordi di Roma consentì anche al G. di tornare in patria e lo portò in breve tempo a ricoprire nuovamente incarichi di fiducia. In considerazione dell'esperienza maturata nell ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] di Villafranca (11 luglio), il M. militò, al seguito di Garibaldi, nell'Esercito dell'Italia centrale (comandato da M. Fanti), e tornò infine a Milano all'inizio del 1860.
Il 3 maggio 1860 partirono da Milano, guidati da G. Missori, gruppi di giovani ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] " (Archivio Guinigi, 151, c. 53v).
Il suo nome non compare mai negli atti del Consiglio generale in quel torno di anni che vide consumarsi la sconfitta degli avversari della fazione guinigiana, culminata nel 1392 nell'assassinio del gonfaloniere ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...