BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] il cardinal de' Medici entra in città e il 16 i medicei prendono il palazzo. Comincia lo smantellamento della Repubblica. "Tornò Giuliano, figliuolo di Lorenzo de' Medici, il primo in Firenze. Si ridusse la città che non si facea se non quanto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Massimiliano II cercò di mantenerlo al suo servizio, ma il B. rifiutò l'offerta considerandosi impegnato col re di Francia. Tornò infatti l'anno seguente presso Carlo IX e prese parte, durante la guerra contro gli Ugonotti, agli assedi di Saint-Jean ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] lo resero sospetto al duca Francesco I (Cesare era morto alla fine del 1628) che, impegnato in vani tentativi per tornare in possesso di Ferrara, diffidava di chiunque provenisse dallo Stato della Chiesa.
In effetti il G., appena uscito dal Ducato ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] del 1460 al fallito tentativo, ordito a Teano, di assassinare Ferrante.
Dopo aver partecipato ad altre azioni di guerra, l'A. tornò nel Lazio alla morte del padre, deceduto il 4 sett. 1464, prendendo possesso della metà dei feudi paterni, e cioè di ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] , in circa cinquant'anni di guerra, aveva occupato tutta la Sardegna aragonese tranne le città di Castel di Cagliari e di Alghero. Tornò quindi nella sua isola forse con lo stesso Martino il 6 ott. 1408, ed il 30 giugno 1409 partecipò alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] in Catalogna. Allorché l'anno seguente Giacomo notificò la sua rinuncia al regno di Sicilia, l'A. fuggì dalla sua corte e tornò in Sicilia, schierandosi al fianco di Federico, e chiamando a sé, con l'autorità del nome e della fama, tutti i guerrieri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] di Troia (agosto 1462), le sorti di Ferdinando volsero al meglio ed egli si avviò alla definitiva conquista del potere, il C. tornò alla fedeltà del suo legittimo sovrano e vi si mantenne poi per tutta la vita. Nel 1470 il C. ereditò dalla madre quei ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] che era stato interrotto già ormai da più di tre lustri. Nel 1171, dopo aver firmato una pace con il Comneno, il B. tornò a Pisa, nel mese di novembre. Il giuramento pisano di fedeltà e il diploma imperiale erano stati redatti il mese prima.
Nel 1172 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] San Cesario. Stipulata la pace di Bagnolo, l'8 sett. 1484, cadevano le difficoltà al servizio veneto del B., che tornò agli ordini di Roberto Sanseverino dapprima nella campagna contro Sigismondo d'Austria e poi in quella contro i baroni dello Stato ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] le uniche nobili. Vi rimasero otto anni, fino al settembre del 1592, e furono per la C. i soli anni tranquilli. Quando tornò a casa, infatti, trovò la famiglia in piena crisi.
I tre figli più grandi, Giacomo, Cristoforo e Rocco, erano in rotta col ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...